Lo Dico, lo Faccio: agosto 2023
Come riciclare le lenzuola
in: // // //

Come riciclare le lenzuola

Le lenzuola sono stoffa. 

Magari non ci pensi quando vuoi rinnovare il corredo letto, o sei affezionata ad alcune parure regalate da amici e parenti, e tendi ad accumulare lenzuola sui ripiani o nella parte alta dell'armadio. 

In ogni caso fattene una ragione: le lenzuola possono diventare stoffa da riciclare, e lo dico sempre nella mia video-scuola di cucito.

Ti do una carrellata di idee che puoi fare se ami cucire, ma puoi sempre tenere le lenzuola da parte in attesa di ispirazione per dar loro nuova vita. 

Per cucire un punto dritto puoi usare un piedino standard, mentre se prima devi fare l'orlo puoi usare il piedino orlatore.


Quale piedino usare sulla tua macchina 


Non è difficile, va fatta solo un po' di pratica. Quando ho acquistato l'intero set di 42 piedini, sono stata contenta perchè montano benissimo sulla mia macchina Singer.

Come riciclare lenzuola senza angoli


Puoi fare gli angoli col metodo che ti faccio vedere QUI e riusarle come lenzuola di sotto.


Come riciclare lenzuola spaiate 


Puoi ritagliarle della misura del lettino con le sbarre e fare un completino facendo un bell'orlo.

Prendi due lenzuola con disegno e colore diversi e le unisci su tre lati: in questo modo hai creato un nuovo copripiumino.

Usale per fare delle prove di modelli prima di passare alla stoffa scelta per il progetto.

Come trasformare lenzuola in accessori


Se le lenzuola hanno dei bei disegni ma sono un po' lise, ritaglia la parte recuperabile e confeziona:

- delle federe per cuscini
- tendine
- tovagliette per la colazione
- sacchetti per le scarpe
- tovaglioli
- bordure

- strofinacci


Come riusare le lenzuola della nonna


Qualcuno mi ha scritto dicendomi che ha delle lenzuola di un tempo regalate da mamma e nonna, quelle in tessuto un po' pesante insomma. Ammettendo che non le vuoi più per il letto, prova a usarle così:


- ritaglia dei bordi decorati e fanne mantovane
- usale come copridivano
- taglia a misura di un grande asciugamano e cucili insieme per farne una copertina da pic nic

Allora, hai altre idee da suggerire?

Come cucire un angolo al lenzuolo [tutorial]
in: // //

Come cucire un angolo al lenzuolo [tutorial]

lenzuolo angolo letto

Sui social, Eloisa mi ha chiesto " come cucire l'elastico ad un angolo del lenzuolo". Siccome penso che i lenzuoli con gli angoli siano tra le genialate più belle ed azzeccate sia come tempi che come resa finale, ho preparato questo tutorial per tutte le mamme che ne hanno bisogno.

SEGUI I MIEI CORSI DI CUCITO ONLINE


Innanzitutto c'è da dire che si può fare l'angolo ad un lenzuolo già rifinito, oppure si può prendere un tessuto nuovo e ricavarne il lenzuolo, o ancora solo un lenzuolo con gli angoli da rifare. In tutti i casi bisogna controllare le condizioni delle cuciture, degli orli e se la stoffa tende a sfilacciare bisogna intervenire con un bel giro di punto zig zag.


Nel tutorial parti quindi dalla fase che ti serve.

Occorrente per lenzuolo:


1 - macchina da cucire (a questo proposito vorrei dire che se bisogna solo rifinire l'angolo non è strettamente necessaria, si può cucire anche a mano)
- ferro da stiro
- forbici
- stoffa
- 4 pezzi di elastico alto 0,5 / 1,00 cm e lunghi 30 cm
- riga
- pennarello lavabile
- spilli
- spilla da balia


materiale

Se devi ricavare gli angoli dalla stoffa intera


2 apri bene l’angolo del lenzuolo sul rovescio e misura l’altezza del materasso (per es. 25 cm)

bisettrice

3 traccia la bisettrice di un angolo (cioè una linea che lo divide in due parti uguali) di 25 cm
- aggiungi 20 cm a questa linea e segna un punto con la penna
- congiungi il punto con i bordi in modo da formare un quadrato

angolo

4 ora taglia l’angolo con le forbici

[se pensi di non farcela prova su un grande foglio di carta già squadrato e poi appoggialo sull’angolo del lenzuolo]

taglia angolo

5 unisci i lati

cuci lati

6 seleziona il punto diritto sulla macchina

punto dritto

7 cuci usando il punto indietro all’inizio e alla fine, aiutati con gli spilli

cuci

8 ripeti l’operazione sugli altri 3 angoli

angolo diritto

come inserire l'elastico per creare l'angolo


9 – 10 – 11 ripiega il bordo creando un orlo stirando col ferro man mano che lo fai (l’orlo sarà più alto dell’elastico che usi) e cuci a macchina col punto diritto

orlo

12 ATTENZIONE: sull’orlo a 20 centimetri da ogni angolo devi lasciare un’apertura di 2 cm, quindi salta la cucitura, serve per infilare l’elastico

apertura

13 ora fissa l’elastico alla spilla e inseriscila nell’apertura dell’orlo che avevi lasciato prima e fermalo all’estremità

elastico

14 – 15 tira l’elastico per bene in modo che si crei una bella arricciatura, ferma al lenzuolo l’altra estremità dell’elastico

tira

16 cuci a macchina gli estremi dell’elastico, ripassa anche più volte perché sia una cucitura resistente

cuci elastico

17 così l’angolo si presenta dal dritto

arriccia

E l’angolo è fatto!

angolo fatto


Ti è piaciuto il tutorial? vuoi ricevere la newsletter? 

ISCRIVITI !


Come cucire con il filo elastico [tutorial]
in: // // //

Come cucire con il filo elastico [tutorial]

filo_elastico


Una piccola guida per cucire a macchina con il filo elastico e creare delle arricciature per i nostri vestiti. 

aggiornamento al 17 febbraio 2022: viste le numerose visite a questo post, ho aggiunto il video, lo trovi in fondo alla pagina


Ricorda che si cuce tenendo la stoffa dal lato diritto, che il filo superiore è quello a vista e l'elastico va nella bobina inferiore. Lo ripeto sempre nella mia videoscuola di cucito.


COME cucire col filo elastico



Inizia così: prendi il rocchetto del filo elastico e inserisci l'estremità nel foro.

filo elastico e bobina


Riavvolgi il filo come fai di solito, se non sei capace guarda qui di seguito, poi taglia con le forbici.

- COME INFILARE LA BOBINA -

filo elastico inserito


ferma l'elastico sul rocchetto con un pezzetto di scotch così non si riapre nel cassetto, mettilo via subito perchè può sfilacciarsi alle estremità.

rocchetto di filo elastico



Infila ora la macchina con il filo che hai scelto per il tuo progetto.

piedino col filo



Inserisci la bobina inferiore nel vano apposito, fai scendere l'ago in modo che i due fili si aggancino e tira fuori l'estremità aiutandoti con le forbici sotto il piedino. Così come i vede nella foto, il filo elastico resta sotto, sarà la tua cucitura inferiore.

infila mcchina


Mantieni la stessa tensione ma allunga il punto.

allunga punto

Cuci normalmente ma tieni un po' con la mano la stoffa dalla parte dietro. Fai attenzione a non accavallare l'arricciatura.

cuci


Se stai facendo una prova (e se sei all'inizio te lo raccomando) usa dei ritagli di stoffa e ferma pure l'inizio e la fine della cucitura con il punto indietro.

punto indietro



Rilascia la stoffa e vedrai l'arricciatura.


Due parole sul tessuto: non usare una stoffa molto pesante perchè il filo elastico non è adatto, si spezzerebbe, non è in grado di raccogliere il tessuto, usa tessuti leggeri e morbidi.

arricciatura con elastico

Quando hai terminato taglia i fili a circa 15 centimetri.

taglia fili



Vedi come cambia tra il cotone (rosa - verde - giallo) e lo chiffon a cuori?

tessuto arricciato


chiffon arricciato



Così è la cucitura vista sul rovescio del lavoro.

rovescio della cucitura



Con questo metodo puoi creare delle belle arricciature per gonne, tende, tovaglie, oppure come ho fatto io con le striSce di chiffon puoi cucire una sciarpina leggera per la primavera, insomma ti puoi divertire con tutti i rimasugli di stoffa, fai pratica mi raccomando, è sempre il modo migliore per imparare.

Video

 

  Iscriviti alla newsletter da QUI