Lo Dico, lo Faccio: 2023
Come riciclare le lenzuola
in: // // //

Come riciclare le lenzuola

Le lenzuola sono stoffa. 

Magari non ci pensi quando vuoi rinnovare il corredo letto, o sei affezionata ad alcune parure regalate da amici e parenti, e tendi ad accumulare lenzuola sui ripiani o nella parte alta dell'armadio. 

In ogni caso fattene una ragione: le lenzuola possono diventare stoffa da riciclare, e lo dico sempre nella mia video-scuola di cucito.

Ti do una carrellata di idee che puoi fare se ami cucire, ma puoi sempre tenere le lenzuola da parte in attesa di ispirazione per dar loro nuova vita. 

Per cucire un punto dritto puoi usare un piedino standard, mentre se prima devi fare l'orlo puoi usare il piedino orlatore.


Quale piedino usare sulla tua macchina 


Non è difficile, va fatta solo un po' di pratica. Quando ho acquistato l'intero set di 42 piedini, sono stata contenta perchè montano benissimo sulla mia macchina Singer.

Come riciclare lenzuola senza angoli


Puoi fare gli angoli col metodo che ti faccio vedere QUI e riusarle come lenzuola di sotto.


Come riciclare lenzuola spaiate 


Puoi ritagliarle della misura del lettino con le sbarre e fare un completino facendo un bell'orlo.

Prendi due lenzuola con disegno e colore diversi e le unisci su tre lati: in questo modo hai creato un nuovo copripiumino.

Usale per fare delle prove di modelli prima di passare alla stoffa scelta per il progetto.

Come trasformare lenzuola in accessori


Se le lenzuola hanno dei bei disegni ma sono un po' lise, ritaglia la parte recuperabile e confeziona:

- delle federe per cuscini
- tendine
- tovagliette per la colazione
- sacchetti per le scarpe
- tovaglioli
- bordure

- strofinacci


Come riusare le lenzuola della nonna


Qualcuno mi ha scritto dicendomi che ha delle lenzuola di un tempo regalate da mamma e nonna, quelle in tessuto un po' pesante insomma. Ammettendo che non le vuoi più per il letto, prova a usarle così:


- ritaglia dei bordi decorati e fanne mantovane
- usale come copridivano
- taglia a misura di un grande asciugamano e cucili insieme per farne una copertina da pic nic

Allora, hai altre idee da suggerire?

Come cucire un angolo al lenzuolo [tutorial]
in: // //

Come cucire un angolo al lenzuolo [tutorial]

lenzuolo angolo letto

Sui social, Eloisa mi ha chiesto " come cucire l'elastico ad un angolo del lenzuolo". Siccome penso che i lenzuoli con gli angoli siano tra le genialate più belle ed azzeccate sia come tempi che come resa finale, ho preparato questo tutorial per tutte le mamme che ne hanno bisogno.

SEGUI I MIEI CORSI DI CUCITO ONLINE


Innanzitutto c'è da dire che si può fare l'angolo ad un lenzuolo già rifinito, oppure si può prendere un tessuto nuovo e ricavarne il lenzuolo, o ancora solo un lenzuolo con gli angoli da rifare. In tutti i casi bisogna controllare le condizioni delle cuciture, degli orli e se la stoffa tende a sfilacciare bisogna intervenire con un bel giro di punto zig zag.


Nel tutorial parti quindi dalla fase che ti serve.

Occorrente per lenzuolo:


1 - macchina da cucire (a questo proposito vorrei dire che se bisogna solo rifinire l'angolo non è strettamente necessaria, si può cucire anche a mano)
- ferro da stiro
- forbici
- stoffa
- 4 pezzi di elastico alto 0,5 / 1,00 cm e lunghi 30 cm
- riga
- pennarello lavabile
- spilli
- spilla da balia


materiale

Se devi ricavare gli angoli dalla stoffa intera


2 apri bene l’angolo del lenzuolo sul rovescio e misura l’altezza del materasso (per es. 25 cm)

bisettrice

3 traccia la bisettrice di un angolo (cioè una linea che lo divide in due parti uguali) di 25 cm
- aggiungi 20 cm a questa linea e segna un punto con la penna
- congiungi il punto con i bordi in modo da formare un quadrato

angolo

4 ora taglia l’angolo con le forbici

[se pensi di non farcela prova su un grande foglio di carta già squadrato e poi appoggialo sull’angolo del lenzuolo]

taglia angolo

5 unisci i lati

cuci lati

6 seleziona il punto diritto sulla macchina

punto dritto

7 cuci usando il punto indietro all’inizio e alla fine, aiutati con gli spilli

cuci

8 ripeti l’operazione sugli altri 3 angoli

angolo diritto

come inserire l'elastico per creare l'angolo


9 – 10 – 11 ripiega il bordo creando un orlo stirando col ferro man mano che lo fai (l’orlo sarà più alto dell’elastico che usi) e cuci a macchina col punto diritto

orlo

12 ATTENZIONE: sull’orlo a 20 centimetri da ogni angolo devi lasciare un’apertura di 2 cm, quindi salta la cucitura, serve per infilare l’elastico

apertura

13 ora fissa l’elastico alla spilla e inseriscila nell’apertura dell’orlo che avevi lasciato prima e fermalo all’estremità

elastico

14 – 15 tira l’elastico per bene in modo che si crei una bella arricciatura, ferma al lenzuolo l’altra estremità dell’elastico

tira

16 cuci a macchina gli estremi dell’elastico, ripassa anche più volte perché sia una cucitura resistente

cuci elastico

17 così l’angolo si presenta dal dritto

arriccia

E l’angolo è fatto!

angolo fatto


Ti è piaciuto il tutorial? vuoi ricevere la newsletter? 

ISCRIVITI !


Come cucire con il filo elastico [tutorial]
in: // // //

Come cucire con il filo elastico [tutorial]

filo_elastico


Una piccola guida per cucire a macchina con il filo elastico e creare delle arricciature per i nostri vestiti. 

aggiornamento al 17 febbraio 2022: viste le numerose visite a questo post, ho aggiunto il video, lo trovi in fondo alla pagina


Ricorda che si cuce tenendo la stoffa dal lato diritto, che il filo superiore è quello a vista e l'elastico va nella bobina inferiore. Lo ripeto sempre nella mia videoscuola di cucito.


COME cucire col filo elastico



Inizia così: prendi il rocchetto del filo elastico e inserisci l'estremità nel foro.

filo elastico e bobina


Riavvolgi il filo come fai di solito, se non sei capace guarda qui di seguito, poi taglia con le forbici.

- COME INFILARE LA BOBINA -

filo elastico inserito


ferma l'elastico sul rocchetto con un pezzetto di scotch così non si riapre nel cassetto, mettilo via subito perchè può sfilacciarsi alle estremità.

rocchetto di filo elastico



Infila ora la macchina con il filo che hai scelto per il tuo progetto.

piedino col filo



Inserisci la bobina inferiore nel vano apposito, fai scendere l'ago in modo che i due fili si aggancino e tira fuori l'estremità aiutandoti con le forbici sotto il piedino. Così come i vede nella foto, il filo elastico resta sotto, sarà la tua cucitura inferiore.

infila mcchina


Mantieni la stessa tensione ma allunga il punto.

allunga punto

Cuci normalmente ma tieni un po' con la mano la stoffa dalla parte dietro. Fai attenzione a non accavallare l'arricciatura.

cuci


Se stai facendo una prova (e se sei all'inizio te lo raccomando) usa dei ritagli di stoffa e ferma pure l'inizio e la fine della cucitura con il punto indietro.

punto indietro



Rilascia la stoffa e vedrai l'arricciatura.


Due parole sul tessuto: non usare una stoffa molto pesante perchè il filo elastico non è adatto, si spezzerebbe, non è in grado di raccogliere il tessuto, usa tessuti leggeri e morbidi.

arricciatura con elastico

Quando hai terminato taglia i fili a circa 15 centimetri.

taglia fili



Vedi come cambia tra il cotone (rosa - verde - giallo) e lo chiffon a cuori?

tessuto arricciato


chiffon arricciato



Così è la cucitura vista sul rovescio del lavoro.

rovescio della cucitura



Con questo metodo puoi creare delle belle arricciature per gonne, tende, tovaglie, oppure come ho fatto io con le striSce di chiffon puoi cucire una sciarpina leggera per la primavera, insomma ti puoi divertire con tutti i rimasugli di stoffa, fai pratica mi raccomando, è sempre il modo migliore per imparare.

Video

 

  Iscriviti alla newsletter da QUI

5 progetti di cucito facili e divertenti per principianti
in:

5 progetti di cucito facili e divertenti per principianti



Spesso chi è principiante crede di doversi buttare in progetti laboriosi, ma non c'è niente di più sbagliato. 

Perchè vige la regola del viaggiatore: un lungo percorso inizia sempre con un solo piccolo passo, ed è con questo spirito che mi seguono le mie allieve nei videocorsi di cucito creativo.


Quindi ho spulciato i miei progetti di cucito che ho pubblicato qui sul blog negli ultimi due anni, e ho raccolto questi 5 tutorial per chi si è appena avvicinata alla macchina da cucire.

Sono progetti facili e utili, quindi adatti a chi come te si sta avvicinando solo ora al mondo del cucito. ma prima acluni piccoli accorgimenti quando devi seguire un tutorial:

Primo:

ricorda di seguire tutto il tutorial fino alla fine, non solo le foto ma anche i suggerimenti scritti, ci vogliono pochi minuti.


Secondo:

prenditi il tempo necessario per preparare il materiale e organizzati per un quarto d’ora al giorno oppure un’ora intera ma solo una volta a settimana, così non ti stanchi e non hai la sensazione di 'rubare tempo' ad altro.

Terzo:

se sbagli non ti preoccupare, non si nasce imparati, si migliora solo con la pratica.


Quarto:

la regola d’oro è DIVERTITI ! ci sarà tempo per diventare maniacale, per ora cerca di divertirti e appassionarti sempre di più al cucito.

Adesso guarda i tutorial:

10 problemi di chi inizia a cucire e come risolverli da sola
in:

10 problemi di chi inizia a cucire e come risolverli da sola

macchina-per-cucire

 

Lo so, hai iniziato a cucire da poco e sei incappata in un sacco di problemini fastidiosi che ti stressano e ti fanno perdere tempo prezioso, che già non basta mai, e allora hai solo voglia di mettere la tua macchina nell'armadio e non toccarla più! Invece, la cosa migliore per andare avanti, è avere una piccola guida chiara su come ti devi comportare di fronte a questi inconvenienti. Ti aiuto io a risolvere 10 problemi per te che inizi a cucire




1 - Il filo superiore si spezza di continuo

Mentre cuci, all'improvviso si spezza il filo di sopra, tu lo rimetti, e di nuovo si rompe. Ti chiedi perchè! Ecco quali possono essere i motivi: 

* L'ago non è di buona fattura

La cruna degli aghi economici a volte non è rifinita e liscia all'interno, quando il filo si tende per la cucitura allora ecco che si logora subito e si spezza.Quindi ti tocca sostituirlo con un ago di ottima qualità. 

 * Il filo è di cattiva qualità 

Il filo è sottoposto alla tensione continua mentre la macchina cuce, quindi se non è di buona qualità si rovina la fibra e si rompe. Ti consiglio di sosituirlo con uno di buona qualità, se sei all'inizio puoi provare il cucitutto e il poliestere. 

* La tensione è alta

Non parlo solo della tua ma soprattutto del filo superiore. Riguarda la ghiera sulla tua macchina e posizionala sul numero esatto per il tessuto che stai cucendo. Per approfondire l'argomento ti rimando al post dedicato.

come regolare la tensione della macchina da cucire

2 - L'ago si rompe

 Con calma vediamo di capire perchè succede. 
 

* l’ago non è inserito bene

 
fino in fondo oppure non l’hai stretto abbastanza quindi batte sul piedino 
 

*  ago troppo sottile

per quel tessuto che stai usando è troppo sottile e si piega, quindi cambialo

* il piedino non è adatto

 hai un piedino che non va bene per il punto che stai usando. Per esempio, un piedino per punto diritto ma fai lo zig zag. 

* non hai fatto le pulizie

La macchina è sporca, la bobina è piena di peluria, bisogna solo pulirla regolarmente 

Per approfondire:

 come pulire la macchina da cucire

* la bobina è sbagliata

cioè di una marca e modello di macchina differenti da quella che stai usando. Le prime volte impazzivo perché avevo questo problema, solo per risparmiare qualche centesimo avevo acquistato dei crochet che si sono rivelate troppo piccole e ballavano facendo saltare l’ago.

* il filo superiore tira 

troppo sulla cruna, quindi ti tocca tagliarlo e infilare di nuovo la macchina. Oppure sei tu che  tendi a tirare troppo la stoffa mentre cuci, cerca di stare meno tesa tenendo le spalle abbassate.

3 - Il filo si aggroviglia sotto la stoffa

 

* problemi di inserimento

potresti aver messo male la bobina, toglila e rifai il percorso giusto, oppure non hai infilato bene la macchina 

* parti bene coi fili

quando inizi il primo punto, devi prima tendere i due fili della cucitura dietro il vano portabobina altrimenti finiscono acchiappati dall'ago e il disastro è assicurato

* stai usando filati di fibra diversa

attenta che il filo superiore e quello inferiore siano dello stesso tipo: cotone con cotone, poliestere con poliestere, ecc.

* allenta la tensione

gira la manopola di cui ti ho parlato prima e allentala un pochino



4 - La stoffa viene 'mangiata' dalla macchina

Hai presente quando la stoffa scompare sotto le griffe dell'ago? Ecco perchè e come risolvere questo problema.

* l'ago è troppo spesso

per il tipo di stoffa che stai usando, l'ago è davvero troppo grande e pesante, quindi manda giù la stoffa troppo aggressivamente e non la riprende per portarla su. Cambia l'ago.

* devi stabilizzare la stoffa leggera

Se invece stai usando una stoffa molto leggera, metti uno stabilizzatore. Io uso anche un foglio di carta velina o carta di scarpe (quella all’interno delle scatole, per intenderci) e poi la togli via.



5 - i punti saltano

 

*  l'ago non è messo bene

oppure non è quello giusto per la stoffa e il filo del tuo progetto in corso, cambialo!

* la macchina non è infilata bene

a volte il filo superiore non si aggancia bene con quello inferiore e salta un punto, l'unica cosa da fare è togliere tutto e reinfilare la macchina di nuovo


6 -Il tessuto o i fili si arricciano all'inizio o alla fine delle cuciture

 
La tua cucitura deve risultare perfettamente piatta dall'inizio alla fine, ma se vedi che alle estremità è ondulata o arricciata, allora fai così

* L'affrancatura iniziale è troppo vicina a bordo stoffa

 
quando inizi a cucire, tieniti con l'ago 5 milimetri a distanza dal bordo per partire, se devi affrancare torni indietro col tasto e in questo modo la cucitura resta bella piatta

 

* l'affrancatura finale è troppo vicina a bordo stoffa 


Allo stesso modo, quando finisci una cucitura, fai il punto indietro prima di colpire il bordo, quindi cuci direttamente dal bordo per una bella finitura pulita.
 

7 - la macchina è accesa ma l'ago non si muove

 

*  il perno avvolgi-bobina è attivato

 
Molto semplicemmmente, hai ancora il perno per avvolgere la bobina in posizione attivata, spostala per non girare a vuoto. Non preoccuparti, succede anche alle più esperte di dimenticarselo!

8 - il tessuto non si muove mentre cuci

 

* non hai impostato la lunghezza del punto


Se la manopola della lunghezza del punto è sullo zero, la macchina resta ferma allo stesso posto, quindi controlla la lunghezza prima di iniziare

* le griffe sono alzate


Se la lunghezza del punto è fissata, allora le griffe potrebbero essere alzate, in questo modo trattengono la stoffa e non la fanno scivolare. Abbassale.

9 - Il filo inferiore si rompe


Se invece di quello superiore si dovesse rompere quello inferiore (della bobina per intenderci) allora potrebbero essere questi motivi.

* la tensione del filo è forte


Significa che la tesione del filo all'interno della bobina è troppo forte e quindi non la fa scivolare bene durante la cuciture, deve essere quindi allentata. Attenzione: c'è una vite a lato della bobina da girare un pochino e poi tieni il filo inserito con due dita: se scende normalmente ma non velocemente allora è ok!!

* l'ago è difettoso


Controlla l'ago che hai inserito perchè potrebbe essersi piegato o spuntato, questo vuol dire che quando scende per catturare il filo inferiore lo spezza. Soluzione? la sai già: cambia ago.
 

10 - la macchina da cucire non prende il filo

 

* il filo superiore è aggrovigliato

 
ti tocca smontare il vano e reinfilare dopo aver pulito bene.
 

* l'ago è inserito male

 
quando inserisci l'ago, assicurati che il lato tondeggiante del gambo sia verso di te e la parte piatta verso il retro .


parti dell'ago da cucire a macchina


11 - corso di cucito online

 
Bene, spero che questi piccoli accorgimenti possano farti cucire serena e tranquilla tutti i progetti che vorrai.