Lo Dico, lo Faccio: VIDEO
Visualizzazione post con etichetta VIDEO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VIDEO. Mostra tutti i post
Come cucire con il filo elastico [tutorial]
in: // // //

Come cucire con il filo elastico [tutorial]

filo_elastico


Una piccola guida per cucire a macchina con il filo elastico e creare delle arricciature per i nostri vestiti. 

aggiornamento al 17 febbraio 2022: viste le numerose visite a questo post, ho aggiunto il video, lo trovi in fondo alla pagina


Ricorda che si cuce tenendo la stoffa dal lato diritto, che il filo superiore è quello a vista e l'elastico va nella bobina inferiore. Lo ripeto sempre nella mia videoscuola di cucito.


COME cucire col filo elastico



Inizia così: prendi il rocchetto del filo elastico e inserisci l'estremità nel foro.

filo elastico e bobina


Riavvolgi il filo come fai di solito, se non sei capace guarda qui di seguito, poi taglia con le forbici.

- COME INFILARE LA BOBINA -

filo elastico inserito


ferma l'elastico sul rocchetto con un pezzetto di scotch così non si riapre nel cassetto, mettilo via subito perchè può sfilacciarsi alle estremità.

rocchetto di filo elastico



Infila ora la macchina con il filo che hai scelto per il tuo progetto.

piedino col filo



Inserisci la bobina inferiore nel vano apposito, fai scendere l'ago in modo che i due fili si aggancino e tira fuori l'estremità aiutandoti con le forbici sotto il piedino. Così come i vede nella foto, il filo elastico resta sotto, sarà la tua cucitura inferiore.

infila mcchina


Mantieni la stessa tensione ma allunga il punto.

allunga punto

Cuci normalmente ma tieni un po' con la mano la stoffa dalla parte dietro. Fai attenzione a non accavallare l'arricciatura.

cuci


Se stai facendo una prova (e se sei all'inizio te lo raccomando) usa dei ritagli di stoffa e ferma pure l'inizio e la fine della cucitura con il punto indietro.

punto indietro



Rilascia la stoffa e vedrai l'arricciatura.


Due parole sul tessuto: non usare una stoffa molto pesante perchè il filo elastico non è adatto, si spezzerebbe, non è in grado di raccogliere il tessuto, usa tessuti leggeri e morbidi.

arricciatura con elastico

Quando hai terminato taglia i fili a circa 15 centimetri.

taglia fili



Vedi come cambia tra il cotone (rosa - verde - giallo) e lo chiffon a cuori?

tessuto arricciato


chiffon arricciato



Così è la cucitura vista sul rovescio del lavoro.

rovescio della cucitura



Con questo metodo puoi creare delle belle arricciature per gonne, tende, tovaglie, oppure come ho fatto io con le striSce di chiffon puoi cucire una sciarpina leggera per la primavera, insomma ti puoi divertire con tutti i rimasugli di stoffa, fai pratica mi raccomando, è sempre il modo migliore per imparare.

Ecco il video sul mio canale You Tube - Lady Cucito

 

cucire-a-macchina-filo-elastico

 

iscriviti subito al canale e attiva la campanella!!!!!



10 motivi per comprare regali fatti a mano: ecco Mooza online
in: // //

10 motivi per comprare regali fatti a mano: ecco Mooza online

 
mooza.it home

Un regalo fatto a mano è per sempre.  

Sì, lo so, è un po' copiata, ma è uno degli aspetti più convincenti nel comprare handmade. Certo, dipende da cosa compri, per esempio un sapone ha una sua durata limitata, ma la qualità con cui è stato fatto lo rende 'di lunga durata'. Un abito è di fattura talmente resistente che lo indossi per anni. Ecco perchè la qualità dell'handmade va di pari passo con un altro tipo di consumismo.

Infatti, un nuovo marketplace si è affacciato all'orizzonte del web, ed è Mooza.it.

10 motivi per comprare regali fatti a mano: ecco Mooza online

1 – impari a fare consumismo qualitativo, cioè a non acquistare cose sotto l'impulso dell'insoddisfazione per poi chiuderle in un cassetto e non usarle più. Usa poche cose e ama le persone invece di usare le persone e amare le cose.

2 – è ecosostenibile, un regalo fatto a mano è quasi sempre composto da materiali riciclati o di altissima qualità, senza uso di elementi chimici per la lavorazione e evita di mettere in circolo oggetti che andrebbero in discarica. Ma tu lo sai che le grandi multinazionali della moda bruciano enormi quantità di abiti invenduti (e di nascosto)? Con la conseguenza di inquinare l'ambiente in cui si diffondono gli elementi chimici di cui sono composti.

3 – un regalo fatto a mano , pensato è un regalo utilizzato, e non si accumulerà in un armadio, sai qual è la conseguenza? Che aiuti le persone a non dover gestire quantità enormi di roba perché, sappilo, non esiste nessun metodo che aiuti ad organizzare le cose in eccesso. 

4 – è durevole nel tempo, la qualità si paga è vero ma la durata all'usura e al tempo di un oggetto fatto a mano , fa sì che si riveli un grande risparmio. Meglio di cose che durano il tempo di due lavaggi e doverli ricomprare, no?

5 – sostieni le realtà locali eticamente, perché i creativi non si adeguano a politiche global ma puntano sull'indipendenza e il lifestyle italiano, e non vogliono sfruttare i bambini del Bangladesh

6 – i posti di lavoro sono a misura d'uomo, in quanto i laboratori sono luminosi, arredati in base alle esigenze personali, allegri, e magari con un sottofondo musicale, vuoi mettere la gioia che ti dà il pensare che un tuo regalo viene creato in un ambiente così? Lo capisci se ogni giorno non vedi l'ora che arrivino le cinque per tornare a casa. 

7– il regalo fatto a mano è personalizzabile, se trovi la borsa in tela azzurra ma sai che la persona a cui la regalerai adora il verde, con qualche giorno d'anticipo puoi chiedere all'artigiano la variazione, e siete felici in due, anzi in tre. 

8– diffondi la fantasia, in quanto il creativo ha una profonda soddisfazione nell'apprezzamento del proprio lavoro ed è così spinto a trovare nuove ispirazioni e idee da realizzare, infatti non è raro vedere che un artigiano ad un certo punto della propria attività ampli la propria offerta di creazioni. 

9– l'unicità del regalo trasmette alla persona a cui è dedicato che anche lei è unica ed originale, da non meritarsi un dono fatto in serie a basso costo e di qualità discutibile fabbricato per altre centomila persone. 

10 – supporti la tradizione ma in maniera rinnovata, l'artigiano che crea un oggetto che tu puoi regalare (o per te) ci mette passione, cura e premura nei dettagli, ma attinge alla tradizione della propria infanzia, del posto in cui è cresciuto, dei valori tramandati di generazione in generazione, aggiungendo sempre qualcosa di nuovo e personale. 

Ma cosa c'entra tutto questo con Mooza.it

Mooza.it è il marketplace di artigiani di nuova vita, la cui missione è rispettare tutti i 10 punti sopraelencati, dando un ampio spazio di vendita/acquisto online alle creazioni handmade. 

Tu che cerchi un regalo fatto a mano ma vuoi avere una buona vetrina di proposte tra cui scegliere anche per te e la tua famiglia, Mooza.it è il sito in cui puoi comprare tutto ciò che di ecosostenibile ti può servire, in un unico posto. 

La loro mission è “difendere l’unicità degli artigiani, dei designer indipendenti e delle piccole imprese locali per un’economia migliore”. 

mooza.it desktop

Cosa puoi trovare su Mooza.it 

Devo dir la verità, mi sono divertita molto a navigare all'interno del marketplace, è facile da usare, comodo dalla poltrona con lo smartphone, e le categorie sono molto ben assortite. 

A proposito, ecco qualche bella creazione fatta a mano che puoi trovare per te o da regalare:

Accessori: borse fatte a mano in paglia, tessuti pregiati o uncinetto, shopping bags, foulard e abiti in stile italiano, addirittura scarpe e sandali cucite a mano su misura! 

Gioielli: collane, orecchini e bracciali in materiali come bronzo, carta giapponese, corniola, onice e corallo, perle e ametista, e l'elenco non finirebbe qui. 

Casa: quadri e dipinti, accessori di home decor e per la tavola, addirittura mensole in cedro di Libano e tavoli in legno di ulivo! Ma anche un'ampia scelta di cuscini e tessili dai disegni originali, spugne riciclabili oppure brocantage per la cucina. 

Abbigliamento: noi italiani siamo davvero bravi in questo settore, e la scelta infatti è incredibile, di pezzi unici, ben curati e bellissimi. Trovi top all'uncinetto (io ho provato a fare una mattonella granny, e non oso pensare quanto tempo ci vuole a realizzare un intero capo di abbigliamento!), pantaloni, giacche, gonne, bluse, caftani... 

Beauty: dall'olio delicato multiuso agli assorbenti lavabili, dalla wet bag allo shampo solido di Fico d'India, è forse il settore che mi affascina di più per i profumi e le fragranze originali come nel balsamo all' elicriso, per non parlare dello spazzolino in bambù a cui non ho resistito (lo sai che è 100% biodegradabile?, si butta nell'umido). 

Bambini: te lo dico subito, questa categoria crea dipendenza. L'amore e la cura con cui vengono fatte queste creazioni traspaiono già dalle foto (ben fatte ed esaustive). I materiali, i colori e i modelli (ci sono anche giocattoli) sono pensati per essere belli ma soprattutto utili. 

Come ti aiuto a scegliere l'handmade da comprare su Mooza.it 

So cosa stai pensando : “ma ci sono così tante belle cose che non so come trovare il regalo perfetto”. Ti aiuto io. 

  •  considera che ogni oggetto all'interno di Mooza.it è davvero colmo di significato etico, creativo ed ecosostenibile, ciò vuol dire che difficilmente non sarà apprezzato dalla persona a cui lo regalerai (se è per te, basta che compri ciò che ti serve perché qui equivale anche a ciò che ti piace). 

  •  pensa alla persona a cui vuoi regalare un pezzo handmade e fatti delle domande come: quali sono gli argomenti di cui parla spesso? (palestra, trucchi, bellezza, allora vai nella categoria del Beauty. Oppure ha bimbi e adora gli accessori particolari? Vai alla categoria Bambini - giochi) 

  • è una persona stravagante o no? (negli Accessori trovi entrambe le tipologie) 

  • ti ha mai detto che le piacerebbe avere qualcosa in particolare ma rimanda sempre l'acquisto per altro? decidi qual è il tuo budget: su Mooza.it trovi oggetti da 3 euro fino a quanto vuoi.

  •  clicca sulla categoria in alto e vedrai un menu a tendina a scomparsa con le sottocategorie oppure, se sai già l'oggetto, scrivilo nella casella di ricerca. 

  •  nella tendina a sinistra puoi scegliere per ultimi arrivi, prezzo crescente o decrescente, più popolari o sconti. 


Un appunto sulle spese di spedizione 

Essendo un marketplace composto da artigiani sparsi in ogni luogo d'Italia e non avendo un magazzino di raccolta e distribuzione, va da sè che Mooza.it fa gestire le spese di spedizione ad ogni singolo venditore. 

Questo significa che vengono conteggiate per ogni prodotto inserito nel carrello e non per il totale. Potresti avere una spesa un po' alta a fronte di un acquisto composto da vari venditori. 

Il mio consiglio è di  registrati gratuitamente al marketplace da qui, poi spulcia tutte le categorie e fatti un'idea delle creazioni, contatta il venditore prima dell'acquisto per chiedergli se ha un minimo di ordine per cui non si pagano le spese di spedizione. A questo punto, procedi con l'acquisto, prima del pagamento vedrai l'importo e le spese.

Certo, siamo abituati ai tempi di Amazon e compagnia bella, ma per un pezzo unico vale l'attesa di qualche giorno. Riuscirai ad organizzarti in tempo per fare i tuoi regali, ne sono sicura!

Se hai un hobby, puoi aprire il tuo shop su Mooza.it in modo gratuito 

Se stai leggendo questo articolo è perchè probabilmente adori l'handmade, e potresti avere un tuo hobby che ami alla follia, come il cucito creativo, l'uncinetto, la maglia, la creazione di candele e tanto altro.

Hai mai pensato di aprire il tuo shop online? Mooza ti permette di farlo in modo gratuito in pochi passaggi come spiegato benissimo nella pagina dedicata qui.

Piuttosto, io voglio darti qualche indicazione su come preparare il tuo shop prima di aprirlo:

  •  renditi conto di quello che sai fare benissimo, l'eccellente manualità è importante perchè le persone non vogliono comprare un 'fatto in casa' ma un 'fatto a mano'

  • definisci la tua clientela di riferimento (mamme con bimbi piccoli, uomini, donne in carriera, nonne, ecc) in base a ciò che crei

  • cerca di essere specifica e non creare per tutti perchè equivale a nessuno

  • studia il packaging, ricorda che è un prodotto Made in Italy e handmade, quindi anche la confezione deve essere studiata in base a questo (per esempio, se crei saponi particolari potresti fare un incarto ecosostenibile o biodegradabile)

  • prepara un ventaglio di proposte abbastanza ampio in modo da tenere su di te l'attenzione del cliente

  • se crei piccoli pezzi singoli , valuta l'idea di preparare dei set / kit in modo da invogliare l'acquisto e risparmiare sulle materie prime (per esempio, una fascia per capelli abbinata ad un top, oppure dei dischetti struccanti abbinati al sacchetto per contenerli)

  • solo ora puoi definire il prezzo dei tuoi prodotti (includendo il 15% di commissione dello store ed eventuali sconti futuri)

  • scatta delle belle foto e pensa alle descrizioni ben accurate e dettagliate

  • carica il tuo shop

Insomma, io personalmente credo nei valori che trasmette l'handmade e sono sempre pronta a condividere chi vuole diffonderlo a sua volta,  perchè l'amore per questo settore traspare anche se c'è un compenso per diffonderlo.

Per questo motivo voglio dirti che anche io ho ricevuto un compenso da Mooza.it per scrivere questo articolo, ti assicuro che l'ho fatto in piena trasparenza nel rispetto delle mie idee e le tue, e ho accettato solo perchè il marketplace è in linea con i miei valori.

Se ami l'handmade, diffondilo anche tu! 



Come cucire un cappello di stoffa in 5 minuti senza cartamodello (video)
in: // //

Come cucire un cappello di stoffa in 5 minuti senza cartamodello (video)

tutorial-cucire-cappello

 

 Ti insegno a cucire un cappellino senza cartamodello ma per qualsiasi taglia. E' comodo e molto pratico, per le sere più fresche d'estate oppure, usando un tessuto più spesso, anche per giornate d'inverno. 

Io ho usato il tessuto dell'azienda PAWOTEX, perchè è 100% cotone, certificato Oeko-Tex  e che non provoca allergie (importante per me, con due figli allergici su tre!!). Inoltre, sono dei kit da 3 pezzi, e puoi cucire tanti cappellini oppure altri accessori in coordinato come uno scrunchie.

Se sei a corto di idee puoi andare sul loro profilo Instagram e trovare ispirazione!

Insomma, un berretto per ogni stagione. La particolarità è che in alto resta un buchino, da cui far passare la coda di cavallo se lo indossa una ragazza. Bello vero?In fondo a questo articolo trovi il videotutorial completo.

Occorrente per cucire il cappellino

  • tessuto jersey 50 cm X la circonferenza della testa (ma ti do anche le misure generali di seguito) che puoi trovare qui dell'azienda PAWOTEX
  • pinzette 
  • filato gutermann in poliestere color neutro
  • macchina per cucire
  • un pennarello


 

Misure generali per il cappellino

Se non hai la possibilità di prendere la circonferenza, allora ti do alcune indicazioni generali, ma potrebbero aver bisogno di qualche aggiustata.

neonato = 35,50 cm

baby = 40,50 cm

bambino = 46 cm

tween = 50 cm

donna = 53 cm

 uomo = 58 cm

Altezza del cappello

neonato/baby = 20 cm

bambino = 25 cm

tween = 28 cm

 tween/donna/uomo = 50 cm

Come cucire un cappello in 5 minuti

Prima di mandarti al videotutorial, ti scrivo i vari passaggi (ma sono evidenziati anche nel video) in modo che tu posssa avere una visione d'insieme. Infatti, anche nei mei corsi online di cucito, dico sempre di dare uno sguardo generale ai tutorial prima di mettersi alla macchina.

1) piega a metà sul lungo della stoffa col dritto all'interno

2) con il pennarello, segna una linea di lato come apertura

3) metti le pinzette sul lato lungo

4) cuci con un punto dritto o zigzag o elastico (a seconda del tipo di jersey) lasciando aperto il buco! Metti il rettangolo sul tavolo con la cucitura a destra e il buchino in basso

5) piega così: prendi l'angolo in alto a sinistra e fallo combaciare con l'angolo destro in basso, poi prendi l'angolo a destra e fallo combaciare con quello a sinistra in basso

6) ora hai in basso un lato aperto con 4 strati di stoffa: devi mettere i due interni un po' in dentro tipo sandwich, e i due esterni li cuci tra loro risvoltando la stoffa man mano che procedi

7) adesso ti ritrovi con un anello di stoffa da risvoltare sul dritto attraverso il buchino lasciato prima, che richiudi con una cucitura invisibile

8) in alto c'è un foro da cui far passare la coda di cavallo se lo indossa una ragazzina, bello vero??

Ora ti lascio al videotutorial, tu dimmi nei commenti se ti è piaciuto e iscriviti alla newsletter del blog Lo dico Lo faccio .



5 trucchi per cucire a macchina (video)
in: // //

5 trucchi per cucire a macchina (video)

trucchi di cucito creativo video

5 trucchi utili e divertenti per cucire a macchina i tuoi progetti. 


A volte si possono usare delle scorciatoie per velocizzare i tempi, oppure dei modi alternativi per fare dei passaggi. Il bello del cucito è sperimentare idee nuove, e portare le proprie abilità ad un livello successivo. 

Qui trovi un breve video con all'interno questi trucchi: 

COME FARE LO SBIECO CON LO SPILLO           (AL SEC 00:04)

TRUCCO DELL AGO NEL ROCCHETTO               (AL SEC 00:11)

COME FARE UN ORLO COL CARTONCINO         (AL SEC 00:30)

COME CUCIRE VELOCE IN TONDO                       (AL MIN 01:20 )

COME FARE UN ANGOLO FACILE                          (AL MIN 01:55)

 

 


Per ricevere altre idee e tutorial di cucito creativo, iscriviti alla newsletter

* richiesto

Questa newsletter è un posto speciale per noi, quindi tutti i dati che mi lasci verranno usati soltanto da me e mai ceduti a nessuno. dammi il permesso esplicito per poterti parlare ogni settimana.

Nel momento in cui tu non volessi più seguirmi per qualsiasi motivo, ricordati che puoi disiscriverti dal fondo di ogni mia lettera. Tranquilla, restiamo amiche come prima.


VIDEO TUTORIAL PER CUCIRE UN ASTUCCIO PORTAMONETE QUADRATO FACILE E BELLO !
in: // //

VIDEO TUTORIAL PER CUCIRE UN ASTUCCIO PORTAMONETE QUADRATO FACILE E BELLO !

 

astuccio quadrato rosa con cerniera

Quando una passione dura nel tempo diventa un'amicizia vera e propria. Anni fa mi innamorai di questo astuccio visto nel web e ne ho fatti talmente tanti in regalo da allora, che avrei potuto aprire un negozio.

E invece ho aperto la mia bellissima piattaforma di corsi di cucito che potete vedere qui.

CORSI DI CUCITO ONLINE

Ora mi sono detta che è giunto il momento di condividere il video tutorial con voi. Quando ho messo il tutorial su Instagram ho visto che lo avete amato da subito. 

L'ho chiamato MIA, perchè adoro dare un nome ad ogni mio manufatto, mi sa di confidenziale. Comincia a recuperare dei bei ritagli di stoffa in coordinato, spulcia nei tuoi cassetti e prendi un bel cotone liscio e colorato.

Io ho usato il rosa a fiorellini per l'esterno e il grigio perla per l'interno, mentre ti serve anche dell'interfodera, tipo decovil o fliselina media. Meglio se con un lato adesivo che si pressa col ferro da stiro per farlo aderire alla stoffa.

MATERIALI: 

  • cartamodello da stampare, lo trovi QUI
  • 2 ritagli di cotone esterno 12 cm X 12 cm
  • 2 ritagli di cotone interno 12 cm X 12 cm
  • 2 ritagli di decovil o interfodera adesiva 12 cm X 12 cm
  • una cerniera in nylon lunga 14 m
  • eventuale pompom da attaccare al cursore della cerniera
  • piedino per cerniera
  • forbici, macchina da cucire 

Ricorda

i iscriverti al mio nuovo canale yopu tube Lady Cucito | Tutorial per la casa

VIDEO 



Come cucire il jersey con la macchina standard più video e tutorial
in: //

Come cucire il jersey con la macchina standard più video e tutorial

 

tessuto jersey bordeaux con cervi

Come cucire il jersey e i tessuti elastici senza impazzire? Ecco una guida per le principianti, per non sbagliare più e mantenere la salute mentale.

Non è un segreto che il tessuto elastico sia un po' una sfida (anche per chi cuce da tempo) ma, siccome costituisce la maggioranza dei progetti (come nel vestiario) è meglio capire da subito come si cuce. 

E poi, non è così difficile come potresti pensare. Io ti aiuto con questa breve guida che puoi vedere anche nei miei corsi di cucito online.

GUARDA TUTTI I CORSI DI CUCITO CREATIVO

.


Tipi di tessuti

Dire 'elasticizzato' si fa presto, ma si intendono tutti quei tessuti che hanno una certa quantità di  elasticità tra le fibre, e quindi puoi trovare il jersey, la maglina, la maglia doppia, la lycra, ecc.

Nel cucito creativo che faccio io, non lo uso moltissimo perchè preferisco il cotone e il popeline, ma a volte devo cucire delle parti o inserti in borse e astucci con un tessuto un po' elastico (alcune asole ad esempio). 

Il jersey si può estendere con le mani in due direzioni o in quattro, quindi la prima cosa da fare è assicurarti di questo particolare. In realtà, lo puoi già fare nel momento dell'acquisto, trovi parecchie indicazioni sulla percentuale di elastam e per quali progetti è più indicato usarlo.

allungare il jersey

Si può cucire il jersey con la macchina domestica o ci vuole la taglia cuci?

In realtà, la tagliacuci serve per dare un aspetto professionale e velocizzare tutto il processo laddove tu debba cucire tanti capi di abbigliamento con questo tessuto. 

Se però sei all'inizio e vuoi prima fare un po' di pratica, allora va benissimo la tua macchina domestica, semplice e tanto affidabile, considerando anche i costi di una taglia cuci.

La difficoltà che potresti trovare non è tanto nella macchina ma nella quantità di elastam nella stoffa, quindi ti devi assolutamente assicurare che il tessuto che scegli sia davvero adatto al progetto che stai andando a cucire! 


5 trucchi per capire come cucire il jersey

Seguendo dei piccoli suggerimenti, riuscirai a cucire il jersey dalle stalle alle stelle. Il tuo obiettivo è quello di non avere rigonfiamenti sui lati delle cuciture e che queste non si rompano nemmeno dopo l'uso prolungato.

  1. Devi prelavare sempre il tessuto elastico: io lo sciacquo e lo avvolgo dentro un asciugamano, poi lo stendo su un ripiano perchè non si deformi
  2. Ti devi accertare che il tessuto sia giusto per il tuo progetto
  3. Scegli l'ago giusto: l'ago a sfera ha la punta arrotondata che non cattura i fili mentre cuce e non li strappa, attenta anche alla misura dell'ago, che dipende dallo spessore del tessuto
  4. Usa il filo in poliestere: mai e poi mai devi cucire con il filo di cotone perchè si spezza quando tirato, ottimo il filo in poliestere in tinta neutra se hai tanti colori nella stoffa
  5. Usa i punti che mantengono l'elasticità: i punti devono allungarsi insieme al tessuto (lo vedrai bene nel video sotto)

cotone poliestere colore neutro

 

tessuto in jersey avvolto in asciugamano

 Il taglio

Saper cucire bene il jersey implica anche il fatto che lo devi tagliare nel modo corretto: appoggialo su un piano di lavoro e ricorda di non allungarlo e non farlo ricadere ai lati del tavolo, fai così:

  1. Prendi il tuo cartamodello e posizionalo sul tessuto con i pesi
  2. se vedi che i bordi si arrotolano devi stenderli con l'amido spray
  3. mantieni gli spilli all'interno del margine di cucitura, eviterai l'aprirsi di buchi sul tessuto 

5 migliori punti e impostazioni per cucire il jersey

Le macchine da cucire moderne, anche se basiche, hanno una certa quantità di punti elastici, quindi non dovresti avere problemi nell'usarli su qualche ritaglio di jersey e vedere l'effetto. Controlla il manuale della tua macchina.

  1. Lo zig zag stretto: opta per lunghezza e ampiezza tali da avere un punto zigzag molto stretto, vale soprattutto per cucire l'abbigliameno
  2. Il punto sopraggitto: è un punto che blocca il tessuto, cuce e finisce tutto in una sola passata
  3. Il punto elastico dritto: lo trovi sempre nel dispaly della macchina, sono 3 file parallele dritte
  4. Punto ago doppio: se hai questo punto sula macchina usa un ago gemello

punto per cucire il jersey

punto zig zag per cucire il jersey

 


Guarda il tutorial per cucire la copertina in jersey

Visto che devi imparare a cucire il jersey, appena hai un po' di confidenza prova a confezionare una bella copertina come questa.

Fai combaciare il jersey (quello rosso con i cerbiatti) al minky (quello rosa con i pallini in rilievo) dritto con dritto.

Cuci come ti ho spiegato finora passo passo. Lascia un'apertura di circa 10 cm per poter risvoltare quando hai finito. Poi taglia il tessuto in eccesso.

Dopodichè richiudi l'apertura con qualche punto nascosto. Et voilà, la tua copertina è blela che pronta!

 

jersey per fare copertina tutorial



zig zag sul jersey

copertina in jersey

Guarda il video per cucire il jersey

Questo breve video ti mostra come fare una cucitura sul tessuto in jersey. E ricorda che il trucco per imparare è fare pratica. 

 


Iscriviti alla newsletter per vere principianti!!

 

ISCRIVITI SUBITO !!

Come cucire l'astuccio con cerniera + video tutorial
in: // //

Come cucire l'astuccio con cerniera + video tutorial

 

astuccio con mele rosse

Se c'è una cosa che amo cucire in tutte le misure e le forme è l'astuccio. E continua ad essere una delle maggiori richieste nei miei corsi di cucito online. 

 

 Attenzione, il video non è più disponibile in versione gratuita


Oltre che utile a seconda dell'uso che ne vuoi fare (trousse per trucchi, pennelli, matite, ecceteeeeeera!) ti dà la possibilità di cimentarti in tanti piccoli accorgimenti del cucito.

 Per esempio, impari a fare le tab (non sai cosa sono? te lo dico nel video sotto), oppure a cucire col piedino giusto. Insomma, segui il tutorial e vedrai!!! 

 


Cosa ti occorre per l'astuccio:

una cerniera 14 cm in nylon tessuto per esterno come modello oppure scegli le misure (ma ricorda di cambiare anche la cerniera) 

  • tessuto per interno due ritagli in coordinato per le tab
  •  forbici 
  • piedino per cerniere
  •  filo in tinta
  •  pinzette
  •  macchina per cucire (va bene un semplice meccanica)

 Io ho usato del bel cotone che non sfilaccia molto, ma se usi una stoffa che tende a sfilacciare, ti consiglio di ritagliare i pezzi che ti servono e poi rifinire tutti i bordi con un punto zigzag.

Per una resa migliore, quando sei nello step in cui hai cucito tutto il perimetro, ti consiglio di ripassare con una cucitura a zigzag per rinforzare l'astuccio.


 

Ti è piaciuto? Allora iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le novità di cucito! 

 SI CERTO CHE MI ISCRIVO!!!!

VIDEO - Non sai cucire un angolo? Ecco il metodo più facile che c'è!
in: //

VIDEO - Non sai cucire un angolo? Ecco il metodo più facile che c'è!


Quando mia figlia più piccola mi chiede io eseguo, letteralmente. Dopo il cappellino di mezza stagione, mi ha chiesto la copertina per la bambolina Josephine, e allora mi sono messa al lavoro per farne una come piacesse a lei.

Visto che la casa sta diventando un ricovero di bambole e pupazzi malconci, abbandonati da qualche sua amica dopo averli spapucchiati per anni (eh sì, molte bimbe di dieci anni non giocano più con le bambole), e lei fa la crocerossina, non potevo certo negare una copertina a cotanta dolcezza.

Ma un passaggio è fondamentale, tanto da richiedere un video: come cucire l'angolo. Ho cercato di spiegarlo nel modo più semplice possibile, non perchè ritengo che tu non sia in grado di comprenderne le sfumature, ma perchè un decennio e mezzo a spiegare concetti di scuola ai miei figli mi ha reso ormai allergica ai tecnologismi.

Alcuni consigli extra

Dai una pressata con il ferro da stiro ad ogni passaggio, lo so, è una scocciatura ma la resa migliora in maniera esponenziale.

Puoi fare una copertina ad un solo velo, cioè con uno scampolo di tessuto di medio peso con dritto e rovescio uguali. Questa è la soluzione più rapida, vale anche per tovagliette e runner da tavola.

Se la copertina è doppia, quindi ha due strati di tessuto e magari anche una fine imbottitura,il problema non c'è perchè lavori su tre strati squadrati a cui applicherai lo sbieco.

Video per cucire un angolo






Che ne pensi? Secondo me ci riesci, e sia che ce la fai sia che tu abbia dei problemi, scrivimi nei commenti così cerco di aiutarti.

Iscriviti alla newsletter  'i consigli di carmen' da qui



Come cucire un bottone piatto: 2 video tutorial
in: // //

Come cucire un bottone piatto: 2 video tutorial


*

Cucire un bottone può diventare uno dei dilemmi più grandi della tua vita se inizi solo ora come principiante, ma non farti spaventare, perchè devi sapere che anche io quando ho iniziato avevo il cruccio di non riuscire bene a cucire i bottoni. 

Una volta ero in un hotel di Bolzano e, poco prima della cena di lavoro, mi si sfilò un bottone della camicia. Sai cosa ho fatto? 

Ho dovuto chiamare il concierge e chiedere l'aiuto di una cameriera per cucirlo perchè io non ero capace. 

Se mi sono vergognata? Un pochino, anzi di più. 

Quindi una volta tornata a casa ho voluto imparare a cucire un bottone sia a mano sia a macchina.

 La prima cosa che voglio dirti è che ho preparato due video tutorial che puoi guardare tutte le volte che vuoi e fanno parte dei miei corsi di cucito online. Ma ricorda che solo la pratica costante ti farà migliorare. Con questa premessa iniziamo.


Parliamo del bottone piatto

 


  In commercio trovi tanti tipi di bottoni, in questo post ti parlo del bottone piatto, che può essere a 2 fori o quattro fori. Una volta che hai capito come cucire il primo, allora il secondo ti verrà facile perchè basta spostarsi con l'ago nei due fori laterali. 

 Il materiale può essere diverso: di legno per lo scrapbooking, di plastica , madreperla, a seconda della destinazione d'uso. Se sei creativa come me, potresti pensare di farli in colla a caldo per progetti più delicati.

 come fare i bottoni con la colla a caldo

Oppure puoi anche rivestirli da sola con dei ritagli di stoffa abbinata al progetto (a presto il tutorial, non disperare). Insomma, quello che voglio dirti è che di bottoni ce ne sono per ogni gusto e per ogni occhio.

 Quindi a te l'ardua sentenza di scegliere quello più adatto al momento. Allora, adesso che la premessa è fatta, guarda come si cuciono sti benedetti bottoni, e poi mi raccomando mettiti d'impegno per cucirli davvero! Sennò, che te lo dico a fa'?
 
Iscriviti al mio nuovo canale youtube!


guarda il videotutorial



Il piedino bordatore per lo sbieco, questo sconosciuto (video-demo)
in: // //

Il piedino bordatore per lo sbieco, questo sconosciuto (video-demo)

Ci sono cose che ti risolvono dei problemi di cucito, come il piedino bordatore per applicare lo sbieco. Questa settimana voglio parlarti di lui, bello ma sconosciuto ai più. nel corso online sui piedini rovi altri 18 videotutorial.

Quando devi applicare uno sbieco (fatto da te o acquistato), e si annuncia come un lavoro lungo perché è il progetto stesso che lo richiede, è meglio usare questo piedino.

Infatti ti velocizza se devi applicare lo sbieco a tutto il perimetro di una tovaglia, tovagliette, rifinire il risvolto di lenzuoli.


Come si usa:


Prendi lo sbieco ripiegato a metà, l’estremità devi inserirla dentro la scanalatura del piedino già inserito nella macchina.

Con le rotelline devi regolare l’ampiezza della stoffa e fare in modo che lo sbiechino sia ben inserito e non faccia nessuna curva.

L’unica difficoltà è la partenza, ti consiglio di fare un centimetro di punto dritto e poi inserire il tessuto dentro il piedino.

Una volta superata questa difficoltà con tanta pratica ed esercizio su ritagli di stoffa, vedrai che ti sarà molto utile per applicare lo sbieco velocemente e risparmiare tempo, con una resa professionale.







Iscriviti alla newsletter del cucito da QUI
Come usare il piedino per cerniera  (video)
in: //

Come usare il piedino per cerniera (video)




Quando seguo le mie corsiste di cucito, una delle difficoltà maggiori è capire come usare il piedino standard per cerniera invisibile. Oltre qualche indicazione scritta, ti faccio vedere il video di questo passaggio, se hai ancora domande scrivile in fondo al post e io ti rispondo.

Se non ce l'hai in dotazione con la macchina da cucire, ti consiglio di prenderlo perchè è davvero molto utile (io uso la Singer ed era compreso nel kit base).

importante 

 

Questo piedino è 'il piedino universale, o standard, per cucire la cerniera '.

Ci tengo a precisarlo perchè in commercio c'è anche il piedino per cucire la cerniera invisibile, fatto in modo che passi sopra i dentini grazie a due scanalature come questo in foto. Non è il nostro caso adesso.



come usare il piedino per cerniera

 


Fai delle prove prendendo due quadrati di tessuti,cuci sempre una zip invisibile  aperta. Inizia prendendo un lato del nastro adesivo e fissandolo su un lato del tessuto, dritto contro dritto, con i denti della cerniera rivolti verso l'interno, lontano dal bordo grezzo.

Il piedino è fatto con due scanaluture a destra e sinistra, si può montare al gambo della macchina sia a da un lato che dall'altro.


Se devi fare la cucitura a destra della cerniera allora devi montarlo a sinistra, nel video te lo faccio vedere bene.

Se il progetto te lo permette puoi girare sulla fettuccia e proseguire, ma se non riesci a girare il verso allora monta il piedino sul lato opposto, accompagna la stoffa bene con le mani. Quando arrivi al cursore il piedino è molto vicino ai dentini della cremagliera e non passa, quindi devi alzare il piedino, con l'ago giù, e girare, per poi rimandare il piedino in basso.

Dopo l'applicazione della cerniera devi fare l'impuntura, cioè rifare una cucitura parallela ai dentini della cerniera ma dal lato dritto della stoffa.

Guarda il video e salva questo post in modo che puoi rivederlo quando necessario, per gli iscritti alla newsletter ci sono altri articoli belli e utili.




carmen, sarta tutor


Ecco il video per cucire l'elastico all'angolo del lenzuolo
in: // //

Ecco il video per cucire l'elastico all'angolo del lenzuolo



Diciamo che un giorno ti prende la frenesia di farti una bella parure di lenzuola per il letto di tua figlia o per te, ma non sai da dove iniziare per fare l'angolo al lenzuolo di sotto.

Ecco che arrivi qui e trovi il video  per riuscirci da sola, perchè ti può sembrare un'idea folle, ma conoscendo i passi giusti imparerai a fare l'angolo al lenzuolo di sotto ed anche aggiungere l'elastico. Quindi prendi filo e macchina da cucire e inizia.

Tispiego come creare un lenzuolo di sotto nuovo, in fondo trovi il video, è un po' veloce perchè l'avevo messo sul mio profilo Instagram, ma nella scuola online di cucito lo trovi a breve in tutta la sua integrità.

Per prepararti al meglio devi avere:


  • macchina da cucire
  • forbici
  • metro a nastro
  • pennarello cancellabile con acqua
  • scampolo di tessuto alto per lenzuola (cotone o flanella)
  • 4 pezzi di elastico lunghi 30 cm ciascuno
  • una spilla da balia
  • ferro da stiro

se devi ritagliare il lenzuolo per farlo nuovo, prima ti rimando al fototutorial dove spiego le misure per ricavare gli angoli

come cucire un angolo al lenzuolo

Ora ti lascio al video




newsletter

 

La cucitura invisibile, o punto nascosto (video)
in:

La cucitura invisibile, o punto nascosto (video)


mano_ago_filo



Se credi di fare a meno del punto invisibile, ti sbagli. Te lo dico per esperienza: è una delle cuciture più usate e, prima la sai fare, meglio è. Per molti motivi.

 All'interno del mio corso di cucito online ti faccio tanti progetti dove applicarla.

A cosa serve la cucitura invisibile


Viene chiamata anche punto scala e punto nascosto, viene fatta a mano e il segreto perchè sia perfetta è l'esercizio (come in tutte le cose, del resto). 

Prima di iniziare, i lembi dei due tessuti devono avere un piccolo orlo verso l'interno per poter eseguire questo punto con una resa professionale. Ti può servire:


Quale filo scegliere

 

Usa lo stesso filo usato per le cuciture precedenti del tuo progetto, comunque un poliestere è sempre una buona scelta.  

Se il tratto che devi cucire dovrà sopportare molta usura come un indumento, ti conviene usare il filo doppio. Il colore deve essere lo stesso del tessuto che stai cucendo, per dare un effetto ancora più invisibile.

Come si fa il punto invisibile


In pratica è una specie di scala: fai un nodo al filo, entra con l'ago dall'interno dell'apertura, esci fuori e rientra esattamente dal lato opposto al foro appena fatto, poi ti sposti in parallelo e ricominci. 

Se stai chiudendo un lavoro tondo, come un cuore o un astuccio, e quindi sei in curva, fai dei punti meno distanti tra loro.


Non ci riesci? Siccome oggi sono di buon cuore, ti metto il mini - video che sta impazzando sul mio profilo Instagram, poi dimmi se sei riuscita a farlo.




Come cucire un angolo facile (video)
in:

Come cucire un angolo facile (video)





Spesso mi sento dire che cucire un angolo è difficile, quindi ora ti ho preparato un video brevissimo per farti vedere come è facile quando si conoscono i passaggi giusti.

Alcune piccole regoline da seguire sempre:


- fai un orlino piatto al tessuto prima di iniziare, soprattutto se è in canvas e quindi tende a sfilacciare

- fai le pieghe col ferro da stiro per avere una resa ecellente

- fai una prova su un ritaglio di stoffa che non ti serve

- memorizza i passaggi fin quando non lo impari a memoria (per questo il video è più facile da  rivedere tutte le volte che vuoi)

- salva questo mio post tra i tuoi preferiti per ritrovarlo appena ti serve

perchè imparare a cucire un angolo

 

Si può dire che per importanza va di pari passo col saper cucire un orlo. Se fatto bene, l'angolo conferisce qualità e fattezza migliore al tuo progetto di cucito.

Puoi seguire questo procedimento per rifinire tovaglie, tovaglioli, copertine, lenzuolini, runner per la tavole, perfino gli spacchi di gonne e camicette.

Ma ora ti lascio al video, è breve e conciso come tutti i video all'interno dei miei corsi di cucito online che puoi vedere da qui.





HOME      NEWSLETTER

 

 

Cuciamo insieme un bel cappellino in stoffa con misure personalizzate (video)
in: //

Cuciamo insieme un bel cappellino in stoffa con misure personalizzate (video)


La mezza stagione forse non esiste più, ma le giornate dal tempo variabile sì: può essere un problema azzeccare il cappello giusto, soprattutto per i nostri bimbi. Basta cucire un bellissimo beanie, segui il tutorial per farlo da sola, nei disegni e nei colori che vuoi.

Questo tutorial è per te che sai usare un po' la macchina da cucire sul tessuto in jersey, se non sai da dove iniziare forse prima dovresti seguire il mio video-corso ABC.

Ti consiglio di scegliere un tessuto che sia in cotone al 95% e in jersey al 5%, circa 75 centimetri perchè si estende alla cimosa . E' richiesta una buona manualità.

Cosa serve

- la macchina per cucire
- filo in tinta
- tessuto in jersey 5% elastam
- piedino standard o apposito
- un foglio di carta 100 x 70 cm
- un foglio A4
- penna, mollettine, spilli

Come creare il tuo modello base


1- prendi foglio e penna, misura la circonferenza della testa e poi dividi per 4, riporta questa lunghezza sul lato di un rettangolo disegnato sul foglio piccolo.
2 – sull'altro lato segna la misura in base all'altezza/lunghezza della testa
3 – adesso arrotonda l'angolo in alto a destra
4 – vai all'angolo in alto a sinistra e fai un segno con la penna a ¼ del lato lungo, poi fai un segno a 1,5 cm sull'altro lato.

Hai appena costruito il tuo modello base.



Ora lo devi ritagliare e riportare tale e quale a fianco e sotto sul foglio grande, in modo da far risultare un rettangolo come questo.



Poi lo riporti sulla stoffa doppia che hai scelto e cuci gli angolini tenendo un margine di circa mezzo centimetro, come fossero delle pinces. Ricorda che un lato lungo deve combaciare con la piega del tessuto.




Cuci tutto il perimetro lasciando una piccola apertura di 4 cm sul lato lungo; meglio se usi il piedino apposito.

Ora risvolta il cappellino sulla parte del dritto dall'apertura e cucila con qualche punto nascosto.



Fai un ripiego alla base e fermalo con un giro di punto dritto. Et voilà, che te ne pare?

Video

Ora guarda il video dei passaggi per cucirlo insieme. Ricorda che gli angoli arrotondati puoi aumentarli in curva in modo da ottenere un beanie più tondo (soprattutto se è per un neonato) oppure più a punta, tipo menestrello.

E iscriviti alla newsletter.