Lo Dico, lo Faccio: home decor
Visualizzazione post con etichetta home decor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home decor. Mostra tutti i post
Come cucire i tuoi sottobicchieri col Patchwork Creativo + video
in: //

Come cucire i tuoi sottobicchieri col Patchwork Creativo + video

Una cosa che mi permette di fare il Patchwork Creativo (come piace chiamarlo a me) è cucire praticamente qualsiasi cosa e in qualunque modo, con ritagli di stoffa oppure abbinando tra loro nuove stampe, insomma la creatività non ha limite.

Hai la possibilità di cucire qualsiasi cosa ti serve, senza acquistarla. In più, puoi scegliere i tessuti in coordinato con la casa, e cambiare ad ogni stagione. Più libertà di così!

Oggi ti faccio vedere come cucire un sottobicchiere, fanne quanti ne vuoi (chi l'ha detto che ci servono solo i set da 6 per la nostra tavola creativa?).

Cosa ti serve come materiali per il sottobicchiere

  • 2 tagli di stoffa 12 x 12 cm (sarà il tuo fondo) 
  • 2 tagli di stoffa colorata 12 x 12 cm (sarà visibile sulla parte superiore) = la mia è gialla 
  • 2 tagli 12 x 12 cm in coordinato con la stoffa colorata (sarà visibile sulla parte superiore) = la mia è a fiorellini
  •  un tondo di cartoncino di 11 cm di diametro
  •  forbici dentellate 
  • piedino regolare e filato neutro (come beige chiaro o trasparente)
prima fase di assemblamento dei tagli

Come in foto, unisci i due taglia rovescio con rovescio per il fondo, poi ripiega sul lato lungo gli altri quattro tagli coordinati, posizionane prima due sopra il quadrato, poi altri due nel senso opposto

seconda fase di assemblamento

Come in foto, metti il tondo sopra il sandwich di stoffe, ricalca il contorno con una penna, poi cuci con un punto dritto medio lungo. Infine ritaglia la stoffa in eccesso con le forbici dentellate.

Ora devi risvoltare il tutto aprendo il centro, ed ecco che esc e fuori il tuo sottobicchiere in patchwork, facilissimo vero? in fondo hai fatto solo una cucitura :)
Ora ti lascio al video, è velocizzato per Instagram, ma puoi rallentarlo e vederlo più volte. Ti assicuro però che è davvero facilissimo da cucire!
Dimmi se ti piace condividendo il post sui social!! oppure iscriviti alla mia newsletter per ricevere un sacco di roba bella! da qui---> newsletter del blog
10 idee per riusare i centrini in modo moderno
in: // // // //

10 idee per riusare i centrini in modo moderno

idee centrini

La mia mamma faceva tantissimi centrini quand’ero piccola, e sinceramente mi chiedo come facesse con 4 figli, un marito, una casa, un lavoro (part-time, vabbè ma sempre lavoro fuori era)!

So che quasi tutti in casa abbiamo dei centrini nascosti nel cassetto e che vorremmo tirare fuori, ma li crediamo un po’ retro oppure abbiamo paura che non vengano valorizzati da chi li guarda o dai nostri stessi figli ‘millennians’.

Ecco, invece come i cari centrini possono essere utilizzati in modo moderno e sciccoso.

Con un po’ di fantasia, e l’aiuto di Pinterest.


Arredare la casa con i centrini


Scegli dei centrini da abbinare a dei cuscini del salotto, rifai la cover se necessario, e cuci tutt’intorno con un punto invisibile usando un filo in tinta.

centrini per cuscino
tutte le immagini sono tratte da Pinterest

Se hai una lampada in fil di ferro puoi rivestirla con i centrini, fai così: cuci i centrini insieme tra loro formando una striscia, fissala al fil di ferro in tondo e risvolta i bordi all’interno.

centrino per lampada

Puoi creare una tenda per la finestra della cucina, in questo caso ti conviene inamidarli, unirli tra loro, cucire il bordo superiore ad una striscia di tessuto (o fettuccia) in cui far passare l’asta.

centrini per tenda

Rivestire le pareti con i centrini


Fissa i centrini a dei telai da ricamo di dimensioni varie, uniscili tra loro e appendili ad un supporto (nella foto è un ramo, ma fai a seconda dello stile di casa tua), puoi arricchire con delle code. Beh, questo è il mio preferito!

centrino per parete

Unendo i centrini su una tela canvas puoi creare un bel quadro ricco e originale da appendere sopra il camino (in questo caso assicurati che tiri molto bene per non ritrovarli neri dopo l’inverno).

centrini per quadro

Sempre usando i telai, puoi far diventare i centrini il mood di un’intera parete a tema, sciccosa e da stupire gli amici a cena.

centrini per muro

Se hai dei centrini molto preziosi e con punti originali, potresti conservarli sotto vetro facendoli incorniciare e poi appenderli al muro o decorare mensole.

centrini quadretti incorniciati

Arredare la tavola con i centrini


Se non ami le tovaglie allora i centrini fanno per te usandoli come runner: uniscili con ago e filo facendo una striscia della lunghezza che preferisci, puoi anche colorarli con i colori per tessuto.

centrini runner

Nel caso in cui ti serva un runner a festa, allora bianchi vanno benissimo con qualche candela per creare un’atmosfera chic.

centrini runner

Oppure, puoi usare i centrini come stencil per disegnare delle tele adatte al posto dove vuoi metterle: pulisci il fondo, appoggia il centrino sulla tela ben teso e passa una mano di spray acrilico.
Lascia asciugare, togli il centrino e voilà!

centrino stencil

Ma non è finita, nell'album FATTI DA VOI ci sono altre idee realizzate dalle mani di tante appassionate.




sì voglio iscrivermi a YES è MARTEDI'

la newsletter di cucito che arriva ogni martedì

* indicates required






Email Format

Carmen Pelaia la tua tutor creativa

Come fare un organizer portatutto cucito [tutorial]
in: // // //

Come fare un organizer portatutto cucito [tutorial]

Con questo tutorial ti dico come fare un organizer portatutto da appendere in camera, in roulotte o in tenda , con il tessuto preferito e coordinato. Bastano pochi materiali e pochi passaggi, Poi libera la fantasia per dare la tua personalità.


Cosa serve per l'organizer


2 rettangoli di tessuto di cotone bianco a pois 35 x 50 cm
2 rettangoli di tessuto rosso 30 x 15 (tasche)
2 quadrati di tessuto rosso 10 x 10 (per i ganci)
un portadocumenti in plastica
un bastoncino 30 cm o più
spilli
filo in macchina di colore neutro e in poliestere
penna cancellabile



Come fare le tasche di tessuto


ripiega i bordi per creare un orlino e un soffietto, aiutati con gli spilli a tenerli separati


Come fare i ganci


Prendi i quadretti di tessuto per i ganci e piegali col rovescio all'esterno, cuci il lato e risvoltali dal diritto


L'idea in più: applica una striscia in coordinato sulla tasca portadocumenti


Basta solo che ai lati metti la stoffa al di sotto, cuci e poi ritagli l'eccesso


Come assemblare l'organizer


metti il rettangolo bianco a pois col diritto verso di te sul piano di lavoro, i gancetti e le tasche come in foto, ferma tutto con gli spilli


Come cucire l'organizer


Per cucire la tasca in plastica, usa un punto un po' lungo (io ho messo a 3) e punto dritto


Cuci le tasche tenendo libere le alette del soffietto



Ora prendi il secondo pezzo di tessuto bianco e posizionalo sopra dritto su dritto


cuci il perimetro lasciando un'apertura di 5 cm, risvolta al dritto, stira molto bene


infila il bastoncino nei gancetti e il tuo organizer è pronto


ti piace? dimmi se pensi anche tu di farne uno


voglio iscrivermi a YES è MARTEDI' 

la newsletter che parla di cucito e arriva ogni martedì

* indicates required






Email Format



Carmen Pelaia, la tua tutor creativa
Copricuscino in pile riciclato [tutorial e schema]
in: // // // // // //

Copricuscino in pile riciclato [tutorial e schema]

copricuscino

Hai fatto il cambio degli armadi? Allora adesso ricicla. Prendi le maglie, gli scialli, i pile che non metti più e portali a nuova vita. Io ho fatto un copricuscino col muso di orsetto.


Tutorial del copricuscino in pile


Sto scoprendo che è davvero divertente abbellire il salotto o la cameretta dei ragazzi con dei cuscini soffici come questo a forma di orsetto. In verità è un copricuscino, l'ho realizzato riciclando una maglia in pile bianco un po' liso ma talmente morbido che non me la sono sentita di buttarlo via.


Il tutorial è facilissimo, basta solo avere la macchina carica e fare il punto diritto.

Cosa serve per il copricuscino:


- pile bianco 30 x 30 cm(tu usa quello che hai trovato nell'armadio)

- pile bianco 30 x 25 cm (queste misure sono per il mio cuscino, tu calcola per il tuo più mezzo centimetro per i bordi)

- tessuto scozzese rosso

- ritagli di feltro grigio e nero

- lo schema che trovi giù in fondo a questo tutorial

- forbici

- un foglio di carta bianca

- ago e filo nero sia in macchina che per cucire a mano

- macchina da cucire (ma puoi fare anche a mano con un bel punto filza stretto)


Come ricavare le parti:


stampa lo schema, ritaglia le varie parti come indicato e spillali sul tessuto in questo modo:


- quattro orecchie su pile bianco

- due interni-orecchie sul tessuto scozzese

- i due occhi e il nasino sul feltro nero

- il musetto sul feltro grigio


materiale

Come assemblare il copricuscino:


cuci le orecchie mettendo il secondo pezzo di pile dritto con dritto, spilla intorno (o usa delle mollettine)


orecchie orso

cuci i lati a macchina e appoggia le orecchie su un bordo della faccia, spilla o pinza per fissarle


orecchio pinzato

le orecchie sono all'ingiù con l'interno in scozzese verso il basso, cuci gli occhi, il nasino  e il musetto, per le curve procedi lentamente lasciando l'ago dentro la stoffa quando giri


cucire

ora prendi i due rettangoli in pile e appoggiali ai lati della faccia, dritto con dritto, uno a sinistra e uno a destra, facendo combaciare bene i bordi, in mezzo resterà un'apertura dai due lembi sovrapposti (NON cucirla)


retro cuscino

adesso cuci a macchina i quattro lati, quando sei sopra alle orecchie vai un po' più lentamente perchè hai 4 strati di stoffa


combaciare bordi

ricorda che quando devi girare l'angolo l'ago va giù e il piedino su


cucire lati

aggiusta il punto se necessario in base al tessuto che stai usando


punti macchina

adesso risvolta il tutto dal diritto spingendo bene i quattro angoli per appuntirli


risvoltare

et voilà! il tuo copricuscino è pronto! che te ne pare?


stirare

ora riempilo col cuscino e mettilo dove preferisci


copricuscino orsetto



schema stampabile
salva e stampa

Sono sicura che ora sarà facile recuperare vecchi maglioncini in pile o stoffa più pesante e riportarli ad un nuovo uso. Perchè l'handmade fa bella la vita, un giorno alla volta.


Iscriviti alla newsletter da QUI

Casetta di stoffa portachiavi o metro [tutorial]
in: // // // //

Casetta di stoffa portachiavi o metro [tutorial]

casetta portachiavi

Casa dolce casa. Così recita un bel detto popolare. Io ne ho cucita una piccina per tenere il centimetro in ordine, ma è utile anche come portachiavi appendendola alla parete. Considera che puoi riutilizzare degli avanzi di stoffa. Quando segui il tutorial avrai l'opportunità di rivedere qualche tecnica di cucito che abbiamo già fatto insieme. In fondo trovi anche lo schema in pdf.
Cuscino a fiore , tutorial e pattern
in: // // //

Cuscino a fiore , tutorial e pattern

cuscino a fiore


Autunno inoltrato ormai. Per rallegrare il nostro salotto pur mantenendo i colori di questa bellissima stagione ho pensato di cucire un cuscino a fiore.

Veronica di Panini Tessuti mi ha fornito tutto l'occorrente tra cui le stoffe di tre disegni diversi da abbinare tra loro. Di seguito c'è anche il pattern del petalo da riportare su carta tale e quale senza ridimensionare, il cuscino finito è di circa 40 centimetri.

Potete scegliere le stoffe nei disegni e nei colori più appropriati per il vostro salotto, magari da abbinare alle tende.

cuscino a fiore


Materiale per il cuscino:


- imbottitura soffice
- ritagli di stoffa 30 x 30 cm di tre disegni differenti (verranno due petali uguali per ognuna)
- un tessuto a righine per il retro
- un pezzo di stoffa verde a cerchio doppio
- macchina da cucire
- spilli
- schema petalo (lo trovi in fondo al tutorial)
- carta da lucido o velina
- forbici
- ferro da stiro
- ago e filo

materiale per cuscino


Come si ricavano le varie parti del fiore:



stampo lo schema del petalo, lo ritaglio e lo riporto sulla stoffa, poi lo fisso con gli spilli
schema spillato su stoffa

ne faccio due per ogni stoffa che ho scelto, poi li cucirò speculari (cioè uno di fronte all'altro)

petali stoffa per fiore


Come si assemblano le parti:



prendo un petalo e lo faccio combaciare diritto con diritto con un altro petalo

cucire petali cuscino

cucio a macchina con un punto dritto solo un lato aiutandomi con gli spilli, le stoffe devono combaciare molto bene tra loro

cucire a macchina

poi proseguo con tutti gli altri petali facendo attenzione a metterli frontali come detto prima

davanti del cuscino


stiro col ferro sopra le cuciture per appiattirle un poco, per un lavoro migliore si possono anche allargare prima e stirarle al rovescio ma non è necessario perchè il cuscino verrà imbottito

appoggio il fiore sopra la stoffa a righine e ritaglio i contorni in modo da ricavare un fiore intero per il retro

stirare cuscino

ora appoggio il diritto del fiore colorato col diritto del fiore a righe

combaciare sopra con sotto

faccio in modo che i bordi curvi siano precisi e li fermo con gli spilli

ritaglia bordi


cucio a macchina i petali ma mi devo ricordare di lasciare un petalo aperto il necessario per far passare la mano

[se sei alle prime armi, cucire le curve ti sarà un po' difficile, fai prima un po' di pratica su avanzi di stoffa seguendo questo tutorial qui ]

cucire petali

inserisco la mano dentro il cuscino e lo risvolto cercando di arrotondare le cuciture delle curve (qui non c'è stato bisogno di fare i taglietti intorno perchè la cucitura è molto stretta), ora la fodera si presenta così:

davanti del cuscino

prendo il mio doppio cerchio di stoffa verde, lo cucio diritto con diritto e lo risvolto

cerchio verde del centro

ora lo cucio al centro della fodera dove si incontrano i petali

assemblare parti

finalmente riempio il cuscino con l'imbottitura spingendola bene verso le curve, ne prendo poco per volta in modo che resti bella compatta ma anche soffice al tatto una volta finito

riempire con imbottitura


faccio una bella cucitura invisibile nell'apertura del petalo

se non sai come si fa vai al mio tutorial qui

cucitura invisibile

questo è il retro del cuscino, resta intero senza le cuciture tra i petali, il centro è piatto

retro del cuscino

questo è lo schema del petalo che puoi scaricare o salvare sul desktop, non ho messo il cerchio per il centro perchè puoi farlo della misura che vuoi (ricorda che più è grande meno hai l'effetto del petalo gonfio)

petali stampare schema

cuscino a fiore tutorial




iscriviti alla newsletter, arrrriva ogni settimana, da QUI

Carmen Pelaia, sarta tutor