Lo Dico, lo Faccio
Cestino da cucire in 10 minuti a forma di esagono (tutorial utile e bello)
in: // //

Cestino da cucire in 10 minuti a forma di esagono (tutorial utile e bello)




Da dove inizi a mettere in ordine? Quando passo troppo tempo a cercare quello che mi serve vuol dire che è arrivato il momento di fare decluttering nella stanza del cucito 😱 mi sono messa in testa che voglio fare un sacco di cestini per tutti quegli oggettini piccini che sfuggono alla legge della gravità (me li ritrovo dappertutto tranne che al loro posto), a dire il vero uso già i barattolini di vetro per questo ma ho dei ritagli di stoffa e belli che voglio riciclare.

Ora ti faccio  vedere come cucire un piccolo cestino di stoffa a forma di esagono, ma puoi farlo anche a triangolo o quadrato. All'interno della mia video-scuola di cucito trovi tante indicazioni e suggerimenti per cucirne con le cerniere. Richiede solo un punto dritto e saper fare la cucitura invisibile che puoi vedere in questo mio video qui.


Quindi, se sei all'inizio della tua avventura nel mondo del cucito, questo progetto fa per te perchè ti alleni a cucire dritta nel perimetro e negli angoli, ricorda infatti che per cucire l'angolo devi lasciare l'ago giù, alzare il piedino, girare la stoffa, e rimettere il piedino giù e cucire.

Divertiti a fare tanti cestini con tutti gli avanzi di stoffa abbinandoli tra loro, per renderlo più robusto ho aggiunto un foglietto di imbottitura sottile, ma se hai la stoffa più spessa 8come del canvas) allora puoi evitare di metterla.

Materiale occorrente:


- stampa il modello dell'esagono e ritaglialo (guarda che la percentuale sia 100% e il lato di 7 cm), clicca QUI

- un esagono di tessuto a fiori
- un esagono di imbottito leggero
- un esagono di tessuto chiaro
- ago e filo in tinta
- una penna cancellabile
- macchina per cucire
- righello

Per tagliare usa un paio di forbici molto affilate o la rotella, ti devi accertare che gli angoli siano precisi e ben rifiniti.


Posiziona l'imbottito sul piano di lavoro, poi appoggia l'esagono a fiorellini chiaro con il dritto verso di te, poi l'esagono a fiori con il dritto vero il basso (in pratica i due lati dritti combaciano). La sequenza delle due stoffe colorate è indifferente perchè ti verrà un esagono finito tutto al dritto, quindi decidi dopo come cucirlo.


Ora fai una cucitura intorno al perimetro con un punto dritto ma lascia un'apertura di 3 centimetri su un lato, non lasciare nessun angolo da cucire.



Ora risvolta dal dritto aiutandoti con le dita prendendo gli angoli tra le due stoffe a fiori. Finisci la chiusura con un punto invisibile.


Con il righello stai alla distanza di 2,5 centimetri da ogni lato e segna una linea, in modo da avere un esagono più piccolo.


Cuci questo esagono con un punto dritto, se ritieni che gli strati sono un po' spessi puoi allungare un po' il punto.



Adesso devi alzare gli angoli, prendi ago e filo e fai dei punti in ogni angolo pizzicandolo con due dita. Se il filo è invisibile puoi abbondare nei punti anche in verticale.


Ed ecco pronto il tuo cestino portatutto per tenere in ordine il piano di lavoro, considera che finito viene di 18 - 20 cm di diametro e alto 2,5 cm. Ricorda di pinnare, instagrammare e feisbukkare.



Libri  di cucito (e non solo)
in: //

Libri di cucito (e non solo)

Libri di cucito e non solo

 

Ho pensato di dirti quali libri sono entrati nella mia libreria personale nell'ultimo anno, alcuni trattano di cucito ma altri no, chissà che non trovi un po' di tempo questa settimana?

Perchè se c'è una cosa che amo subito dopo il cucito è la lettura: leggo tutto, dai bugiardini in bagno al saggio di puericultura. A dirla tutta, prima di avere tre figli era molto di più il tempo a disposizione anche se lavoravo fuori casa, i miei tragitti in treno dal paese alla città erano dediti alla lettura di qualsivoglia libro (e parlo di libri di carta, belli pesanti).

Adesso trovo comodi gli ebook, li porti sempre con te soprattutto se devi spostarti molto, ma anche in vacanza. Su Amazon Kindle scarico e leggo un estratto di cosa può interessarmi e poi, eventualmente, lo compro. Quelli che seguono sono qualche suggerimento, clicca sui titoli per andare al link di acquisto su Amazon.



Guida completa alle tecniche di sartoria: posso dirti con certezza che Lorna Kniht è una guru nel settore, tiene tantissimi laboratori di cucito, ha un metodo di insegnamento molto facile, il libro ne è una dimostrazione, pieno di foto passo passo. E' una buona base per chi vuole imparare ma anche per chi vuole osare un po' di più. Costa 16,57euro  ma io lo avevo pagato un po' meno nella vecchia versione, mentre ora lo trovi aggiornato al marzo 2019.




Tecniche di taglio e cucito: Dorothy Wood spazia dal cucito al quilting a 9 pezze, dal ricamo a mano al trapunto. Lo stile è vintage, con più di 1000 foto che ricordano la vecchia casa di montagna della nonna. Lo trovo utile per avere un quadro generale di tecniche creative, ma se te ne interessa una in particolare hai poi bisogno di approfondire in altri modi. Inoltre non è proprio basico. Del 2012 intorno a 8,50 euro.



La regola dei 5 secondi: sei una procrastinatrice convinta? Mel Robbins ti spiega un metodo pratico per non esserlo più, lei dice che è 'il metodo Fallo e Basta per prendere le decisioni migliori e non rimandare più'. Non è un libro di cucito ma per gestire al meglio gli impegni.

Io l'ho applicato nella mia vita quotidiana ed anche nel corso basico ABC di cucito per dare una smossa alle mie allieve e non saltare gli step. Funziona? Come in tutti i metodi dipende da te e l'interesse nel raggiungere davvero il tuo obiettivo. Con me e le mie allieve funziona. P.s.: è acquistabile anche con il bonus cultura app18.




The curated closet: in inglese e non c'è ancora traduzione in italiano, qui Anuschka Rees ti rivela come costruire un guardaroba (non a cucirlo) che si adatta perfettamente al tuo stile di vita, non si basa sulle tendenze ma su consigli evergreen. La Rees dice di pensare al suo libro come ad una cassetta degli attrezzi piena di idee, strumenti, consigli per coltivare un forte stile unico partendo dal tuo guardaroba.



Cucito creativo per la casa:   un altro libro di Tone Finnanger, bello da vedere con colori shabby in stile Tilda. C'è una collana intera se sei amante come me del rosa e della tenerezza.35 progetti con cartamodelli a grandezza naturale. A 18,00 euro ma si trova anche scontato.



beh, adesso mi piacerebbe davvero sapere cosa leggi o cos'hai letto di interessante, così prendo spunto anche io da te.

Ricorda anche di iscriverti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti del blog.
Come cucire una mantovana semplice a pieghe (tutorial)
in: //

Come cucire una mantovana semplice a pieghe (tutorial)




Casa mia ha un sacco di finestre, tutte di misure diverse, e a volte mi diletto a variare la mantovana. Questo è un metodo abbastanza semplice per abbellire la finestra con una striscia di tessuto drappeggiato a cui aggiungere fiocchi, nastrini e cuori imbottiti a seconda del gusto.

Il tutorial è anche per te che cuci da poco tempo visto che ho avuto molte richieste dalle mie allieve del corso ABC di cucito.

Ho scelto la finestra della cucina perchè così ho abbinato la mantovana alla tovaglia da giorno. Non ho potuto fare una mantovana molto lunga perchè la finestra si apre verso l'interno (particolare a cui fare molta attenzione!).

Quindi ora ti spiego come prendere le misure in questo caso, se invece la tua finestra si apre verso l'esterno o è scorrevole, puoi aumentare l'altezza.

Prima di iniziare procurati il materiale necessario per questo passaggio, come un metro a nastro, carta e penna.

Le misure del tessuto


Prendi la misura dell'altezza che ti serve, cioè dal punto più alto fino a dove tocca con lo spigolo della finestra e riportala sul taccuino, poi prendi la misura della lunghezza (dove appoggerà la tenda).




La mia mantovana è drappeggiata con balze tipo a coltello, cioè col verso da un lato. Ti serve una striscia di tessuto lungo due volte e mezza la lunghezza della mantovana finita. Ricorda che la stoffa devi già averla lavata e stirata.

Un altro metodo per fare delle pieghe veloci te lo spiego in questo video, ma usalo solo per stoffe medio leggere.

video: come fare le pieghe con una forchetta

Occorrente

 

  • il tessuto ritagliato a striscia con le misure spiegate in precedenza
  • macchina da cucire
  • filo in poliestere neutro
  • spilli e pinzette a gogò
  • omnigrid o riga
  • velcro lungo come la larghezza della finestra*

*a questo proposito, io ti consiglio il velcro adesivo dal lato uncinato, ma se non vuoi attaccare nulla direttamente alla mantovana di legno allora scegli la fettuccia fascia multitasca a cui aggiungere i gancetti di plastica.




Come cucire la mantovana semplice


Per prima cosa devi ricavare un bordino che non sfilacci, o con un orlo o con una forbice dentellata se usi un cotone canvas ed eviti un passaggio. Questo è il momento di aggiungere di una bordura se lo ritieni necessario ed avevi calcolato l'altezza prima. Guarda il tutorial per farla all'uncinetto.










Ora fai un'onda col tessuto e fermala con uno spillo, in questo caso mi sono trovata meglio con gli spilli lunghi da trapunta piuttosto che con le pinzette perchè tengono molto fermo il lavoro. metti gli spilli nella stessa direzione della foto.



Perchè? Perchè così puoi passarci sopra con l'ago mentre cuci e risparmi un passaggio, mi raccomando: non devi passare sull'ago ma sulla stoffa che è tenuta insieme con l'ago. Se non te la senti, tira via lo spillo prima di cucire.



Fai due cuciture parallele, se sei pratica ad usare l'ago gemello fai pure, è un buon momento per provarlo.  Io ho usato un punto dritto abbastanza lungo per via del tessuto di media pesantezza. Tu regolati in base a quale hai scelto.



Dopo  aver tolto gli spilli, avrai già deciso se applicare la fettuccia o il velcro. Va inserito sul lato posteriore delle pieghe in coincidenza delle cuciture. Per sicurezza dai un bel giro di punto dritto per bloccare il tutto.




Ora puoi tirare su la mantovana, io ho applicato il velcro uncinato sul legno, mentre il velcro morbido sulla tenda, così faccio in fretta a toglierla per lavarla, oppure per sostituirla con una di stoffa diversa e di colori differenti.



Come puoi vedere questa mantovana è semplice da cucire, e puoi abbellirla in tanti modi, aggiungendo un bordino in contrasto, un pizzo, dei cuori imbottiti, dei nastrini colorati.  Se la cuci per sovrastare delle tende lunghe, potresti riportare dei piccoli dettagli coordinati con il tessuto.

E ti darà un sacco di soddisfazione soprattutto se non sei molto pratica a cucire. Ma dopotutto, da qualche parte bisogna cominciare!

Se ti è piaciuto questo tutorial, iscriviti alla newsletter e anche tu potrai decidere quale progetto veder pubblicato.

Newsletter


Come iniziare a cucire in sei step
in: //

Come iniziare a cucire in sei step

stoffa_forbici_spilli

Hai voglia di cucire i tuoi vestiti ma non sai da dove cominciare? Qui ti do 6 suggerimenti , perchè molto spesso l'idea in testa frulla frulla ma poi in pratica si perde. Ricorda che un abito, o qualunque progetto, si cuce un punto alla volta.


1) Prendi una macchina da cucire


Prima o poi dovrai prendere una macchina da cucire e metterci sopra le mani. Sia che tu la compri, la noleggi o te la prestano. Fare shopping per una macchina può essere stressante, ma tutto ciò di cui hai veramente bisogno è una macchina con un punto dritto (per la maggior parte delle cuciture) e un punto zigzag regolabile (per rifinire i bordi).

Le macchine a grandezza naturale (piuttosto che quei graziosi modelli mini tutte colorate) sono le migliori per la cucitura degli indumenti. Se vuoi provare prima di acquistare, vai in un negozio specializzato in macchine da cucire o in un grande magazzino. O se ti trovi meglio ad acquistare online fallo pure.

Io dico sempre che la migliore macchina è quella che hai, quindi non preoccuparti troppo! Io personalmente ho iniziato con la Singer promise 1409.


macchina_cucire_Promise_singer_1409

2) Crea un kit di strumenti di base


Oltre a una macchina da cucire, avrai bisogno di alcuni strumenti a basso costo. Non preoccuparti di trovare tutto in una volta: tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare è un paio di forbici per tessuto, spille, metro a nastro, lo scucino (per i punti temporanei e gli errori!), un oggetto per marcare (come una matita di gesso), ferro e asse da stiro.

Puoi trovarli su Amazon, nei grandi magazzini o nelle mercerie indie.

leggi qui come creare il tuo primo kit di cucito ---> 

scucino_forbici_

 

3) Impara a usare la tua macchina


Prima di tuffarti nel tuo primo progetto di cucito, mettiti comoda con la tua macchina da cucire. Avrai bisogno di sapere com’è fatta e fare cose come alzare e abbassare il piedino, infilare la macchina e fare alcune pratiche di cucitura di base sul tessuto di prova.

Puoi vedere il mio corso ABC, 

volantino_macchina_cucire

 


4) Scegli il tuo primo progetto


La grande domanda è: cosa farai per primo? Quando scegli il tuo primo progetto, renditi la tua vita facile scegliendone uno semplice da costruire e facile da montare, senza trucchi. Il mio primo progetto di un guardaroba è stato un leggins per mia figlia, comodo e facile.

5) Acquista del tessuto


Una delle parti più divertenti di essere una sarta fai da te è scegliere da sola il tuo materiale senza sottostare ad alcuna regola! Ma può essere fonte di confusione se sei appena agli inizi e non sai cosa stai cercando. Se hai un modello con le indicazioni ti conviene seguirle alla lettera perché apportare delle modifiche quando ancora non sei padrona della tecnica ti crea solo guai.

6) Scegli di persona le prime volte

 

Fai shopping di persona per farti un'idea dei tessuti, oppure compra da mercerie indie che di solito sono felici di offrirti consigli via e-mail e persino di inviarti campioni in modo da poter vedere e sentire i tessuti prima dell'acquisto.

Il modello scelto ti dirà esattamente ciò di cui hai bisogno, quindi non preoccuparti di acquistare nulla prima di questo passo. Usa il filo in poliestere che va bene su tutto.

tessuto_quadri_rosa_nero

Ora mi piacerebbe sapere cosa hai già e cosa vorresti prendere per iniziare a cucire.

Iscriviti alla newsletter del cucito QUI

 

 

 

Carmen Pelaia, sarta tutor





Ecco il video per cucire l'elastico all'angolo del lenzuolo
in: // //

Ecco il video per cucire l'elastico all'angolo del lenzuolo



Diciamo che un giorno ti prende la frenesia di farti una bella parure di lenzuola per il letto di tua figlia o per te, ma non sai da dove iniziare per fare l'angolo al lenzuolo di sotto.

Ecco che arrivi qui e trovi il video  per riuscirci da sola, perchè ti può sembrare un'idea folle, ma conoscendo i passi giusti imparerai a fare l'angolo al lenzuolo di sotto ed anche aggiungere l'elastico. Quindi prendi filo e macchina da cucire e inizia.

Tispiego come creare un lenzuolo di sotto nuovo, in fondo trovi il video, è un po' veloce perchè l'avevo messo sul mio profilo Instagram, ma nella scuola online di cucito lo trovi a breve in tutta la sua integrità.

Per prepararti al meglio devi avere:


  • macchina da cucire
  • forbici
  • metro a nastro
  • pennarello cancellabile con acqua
  • scampolo di tessuto alto per lenzuola (cotone o flanella)
  • 4 pezzi di elastico lunghi 30 cm ciascuno
  • una spilla da balia
  • ferro da stiro

se devi ritagliare il lenzuolo per farlo nuovo, prima ti rimando al fototutorial dove spiego le misure per ricavare gli angoli

come cucire un angolo al lenzuolo

Ora ti lascio al video




newsletter

 

La cucitura invisibile, o punto nascosto (video)
in:

La cucitura invisibile, o punto nascosto (video)


mano_ago_filo



Se credi di fare a meno del punto invisibile, ti sbagli. Te lo dico per esperienza: è una delle cuciture più usate e, prima la sai fare, meglio è. Per molti motivi.

 All'interno del mio corso di cucito online ti faccio tanti progetti dove applicarla.

A cosa serve la cucitura invisibile


Viene chiamata anche punto scala e punto nascosto, viene fatta a mano e il segreto perchè sia perfetta è l'esercizio (come in tutte le cose, del resto). 

Prima di iniziare, i lembi dei due tessuti devono avere un piccolo orlo verso l'interno per poter eseguire questo punto con una resa professionale. Ti può servire:


Quale filo scegliere

 

Usa lo stesso filo usato per le cuciture precedenti del tuo progetto, comunque un poliestere è sempre una buona scelta.  

Se il tratto che devi cucire dovrà sopportare molta usura come un indumento, ti conviene usare il filo doppio. Il colore deve essere lo stesso del tessuto che stai cucendo, per dare un effetto ancora più invisibile.

Come si fa il punto invisibile


In pratica è una specie di scala: fai un nodo al filo, entra con l'ago dall'interno dell'apertura, esci fuori e rientra esattamente dal lato opposto al foro appena fatto, poi ti sposti in parallelo e ricominci. 

Se stai chiudendo un lavoro tondo, come un cuore o un astuccio, e quindi sei in curva, fai dei punti meno distanti tra loro.


Non ci riesci? Siccome oggi sono di buon cuore, ti metto il mini - video che sta impazzando sul mio profilo Instagram, poi dimmi se sei riuscita a farlo.




Appliquè con carta termoadesiva [tutorial]
in: // // //

Appliquè con carta termoadesiva [tutorial]



appliquè tutorial


Questa tecnica consiste nel decorare i nostri progetti con delle applicazioni in stoffa su un tessuto, appliquè infatti. In questo modo possiamo abbellire magliette, borse, astucci, zainetti dei nostri bambini. Ma anche fare le toppe nei jeans. Ed è anche una delle lezioni che trovi nella mia video-scuola di cucito.

occorrente appliquè

Cosa serve per creare l'appliquè:


- stoffa per creare l'appliquè decorativa (nel mio caso è quella rossa per fare un cuore)
- tessuto per il progetto (nel mio caso è verde)
- pellicola termoadesiva
- ferro da stiro
- sagoma in carta a piacere (nel mio caso il cuore)
- filo in colore contrastante
- forbici
- macchina da cucire

Com'è fatta la pellicola termoadesiva:

  • serve a posizionare in modo preciso l'appicazione in stoffa per ottenere un risultato finale veramente di qualità

    • questa pellicola è formata da due strati: uno di carta e uno di colla che al tatto risulta liscia, se li separi con le dita vedrai che la pellicola di colla è molto leggera 


      • quando si passa sopra il ferro da stiro (basta qualche secondo e senza vapore)questo strato si ammorbidisce e fa aderire la sagoma di stoffa al tessuto sottostante

      • se devi usarla per la prima volta, ti conviene provare con disegni che non richiedono molte curve o vari livelli di applicazioni come quelli nei lavori in stile country

      • il disegno va fatto sullo strato di carta in modo speculare che, a lavoro finito, si vedrà dal dritto

      carta termoadesiva


      sagoma di carta

      Come cucire l'appliquè:


      innanzitutto devi capire che la pellicola di colla deve combaciare col rovescio della stoffa scelta per fare il decoro (= rossa)

      quindi apri la stoffa col rovescio verso di te

      posiziona stoffa

      appoggia la carta termoadesiva già disegnata con la pellicola di colla che combacia con il rovescio, come ti ho detto prima

      posiziona carta

      ora passa sopra il ferro da stiro senza vapore per qualche secondo, vedrai che la pellicola aderisce alla stoffa

      stirare sagoma

      adesso taglia la sagoma creata con le forbici, cerca di essere precisa anche se hai solo una sagoma, così ti abitui da subito per le appliquè a più livelli (per esempio bambole o paesaggi)

      ritaglia sagoma


      stacca la carta, lo strato di colla ormai aderisce al retro della stoffa

      stacca carta

      la tua sagoma è pronta, puoi appoggiarla sul tessuto scelto per il progetto (= verde), ricordati di segnare bene il punto in cui ti serve considerando il pattern originale che ti eri preparata

      appoggia appliquè

      stira bene, in questo modo l'appliquè si posiziona e resta ferma, il lavoro di cucitura è più facile e veloce, sicuramente anche più preciso

      stirare

      scegli il punto zig zag dalla macchina, regola la larghezza e accorcia la lunghezza, anche se a seconda del tipo di lavoro potrai scegliere il punto diritto o altri

      se non sai come si fa lo zig zag a macchina guarda questo tutorial

      zigzag

      cuci sui bordi col filo contrastante, se ti piace, perchè l'effetto appliquè sia più evidente

      cucire bordi

      l'appliquè è pronta

      Suggerimenti:

      • scegliendo stoffe compatibili tra loro per i metodi di lavaggio e stiratura, la resa finale durerà nel tempo
      •  se sei all'inizio della tecnica, usa dei disegni senza curve, ti faciliti la vita

      appliquè cucita

      se spulci un po' su internet, Pinterest o Google immagini digitando - pattern free per appliquè -, trovi un sacco di idee carine da riportare sulla carta e fare delle appliquè uniche, per il solo motivo che sono fatte da te

      se ti è piaciuto questo tutorial iscriviti alla mia newsletter per ricevere suggerimenti pratici



      aggiornamento

      dato i numerosi commenti arrivati sui social sul fatto che non riuscite a trovare questa pellicola nelle mercerie, potete ricercarla anche nei siti internet specializzati e negozi di cucito patchwork sotto la voce fliselina - carta biadesiva per stoffa - vliesofix - carta fusibile per stoffa



      Come cucire un angolo facile (video)
      in:

      Come cucire un angolo facile (video)





      Spesso mi sento dire che cucire un angolo è difficile, quindi ora ti ho preparato un video brevissimo per farti vedere come è facile quando si conoscono i passaggi giusti.

      Alcune piccole regoline da seguire sempre:


      - fai un orlino piatto al tessuto prima di iniziare, soprattutto se è in canvas e quindi tende a sfilacciare

      - fai le pieghe col ferro da stiro per avere una resa ecellente

      - fai una prova su un ritaglio di stoffa che non ti serve

      - memorizza i passaggi fin quando non lo impari a memoria (per questo il video è più facile da  rivedere tutte le volte che vuoi)

      - salva questo mio post tra i tuoi preferiti per ritrovarlo appena ti serve

      perchè imparare a cucire un angolo

       

      Si può dire che per importanza va di pari passo col saper cucire un orlo. Se fatto bene, l'angolo conferisce qualità e fattezza migliore al tuo progetto di cucito.

      Puoi seguire questo procedimento per rifinire tovaglie, tovaglioli, copertine, lenzuolini, runner per la tavole, perfino gli spacchi di gonne e camicette.

      Ma ora ti lascio al video, è breve e conciso come tutti i video all'interno dei miei corsi di cucito online che puoi vedere da qui.





      HOME      NEWSLETTER