Lo Dico, lo Faccio
Cuciamo un sacchetto sfoderato con coulisse [tutorial]
in: //

Cuciamo un sacchetto sfoderato con coulisse [tutorial]

sacchetto sfoderato con coulisse


Se c'è una cosa che mi serve tantissimo durante l'anno è il sacchetto con la coulisse.

Per le scarpe da ginnastica dei ragazzi (uno ciascuno ovviamente), per il ricambio in palestra, borraccia e asciugamano quando si va in bici, cianfrusaglie varie che restano senza posto quando si fa la valigia.

Con un ritaglio di stoffa e 15 minuti di tempo ne puoi cucire uno da sola, nei colori e nelle misure che vuoi. Durante i videocorsi di cucito arrivano molte richieste per questo progetto.


sacchetto con coulisse

Cosa serve per fare il sacchetto

- macchina da cucire
- ferro da stiro
- tessuto 60 x 30 cm
- spilli
- fettuccia alta 3 cm e lunga 40/50 cm
- forbici
- una spilla da balia
material cucito per sacchetto

Come cucire il sacchetto con coulisse

Per prima cosa, prendi la stoffa e piegala a metà dal rovescio sul lato più lungo in questo modo, facendo combaciare gli angoli:
piega la stoffa

Poi spilla tre lati e cuci a macchina con un punto diritto di media lunghezza facendo bene gli angolini a mezzo centimetro dal bordo, il piedino ti farà da guida:

cuci i bordi

Come vedi in foto, c'è un lato superiore aperto, a fianco lascia un'apertura di 5 cm:

tre lati cuciti, lascia apertura

Ora con le forbici taglia mezzo centimetro del bordo come nella prima foto che segue e poi cuci

fai l'orlo: piega una prima volta di mezzo centimetro, stira, piega una seconda volta fino al taglietto di prima, stira e cuci a macchina con un punto diritto

ricordati di fermare le cuciture alla fine con un punto indietro usando il tasto apposta della tua macchina:
fai un taglio laterale

Mi raccomando, l'orlo va cucito sulla seconda piega, deve restare quindi lo spazio per far passare la fettuccia:

cuci l'orlo della coulisse

Mentre lavori, tagliuzza i fili che rimangono dalle cuciture, risvolta il sacchetto dal diritto:

risvolta

Ora infila la spilla ad un'estremità della fettuccia e falla passare nella coulisse:

passa la spilla

Vai avanti, vai avanti con la spilla fino a spuntare dall'altra parte.....

sacchetto fatto

P.S.: se la cucitura interna non ti piace a vista, puoi fare la cucitura inglese che ti ho spiegato nel tutorial precedente QUI

Ecco già una sacca pronta , ora ne farò altre per i ragazzi più grandi.
sacchetto appeso


Servono anche a te i sacchetti di stoffa?

ora iscriviti alla newsletter di cucito cliccando sul link e compilando il form NEWSLETTER

 

Carmen Pelaia, sarta tutor
Consigli di cucito per febbraio (PDF)
in: // //

Consigli di cucito per febbraio (PDF)

 
quaderno_macchina_per_cucire

A volte mi succede di perdere di vista gli obiettivi, come quando vado al supermercato a comprare una confezione di pasta sfoglia e poi mi ritrovo il carrello pieno di cose che non mi servivano, ma mi sembravano talmente necessarie in quel momento!




Risultato = perdita di tempo, denaro speso male, lacrime di coccodrillo


Come risolvere allora?


Oltre a imparare ad organizzarsi (e io dico sempre che è un processo continuo, che non ha testa nè coda), oltre ai post-it sul frigorifero e puntualmente dimenticati prima di uscire, può essere utile segnare l'obiettivo su un foglio, poi scrivere i passi per arrivarci, proprio le azioni che devi fare, e poi vedi che non te lo dimentichi più perchè ce l'hai in testa.


In pratica, si tratta di fare una to do list mentale.



ABILITA'

- sicuramente sai fare qualcosa nel cucito, segna le tue abilità acquisite finora (anche se non hai mai toccato una macchina da cucire)
- scrivi su un foglio cosa vorresti imparare questo mese

TO DO LIST

- ora ha senso fare una breve to do list (ci tengo a precisare che deve essere breve perchè tu possa concluderla)
- cosa devi scrivere? tutti i materiali che hai già e cosa non hai

RICICLO

- è il momento di rovistare per la casa, negli armadi, in cantina, in soffitta per trovare tutti i tessuti possibili
- se sei già pratica ricicla un indumento, se non lo sei allora tieni quelli di stoffa più bella per un prossimo fituro (ma non accumulare)

SHOPPING MIRATO

- e solo ora puoi acquistare cosa NON hai ma ti SERVE
- approfitta degli ultimi giorni di saldi per andare in negozio a comprarle


qui di seguito c'è il pdf da salvare o stampare, fai clic sul quadratino in alto a destra per aprirlo




Iscriviti alla newsletter da qui


Carmen Pelaia, sarta tutor

 

credit foto: qui

Cucire l'angolo a tovaglie e tovaglioli [tutorial facile]
in: // //

Cucire l'angolo a tovaglie e tovaglioli [tutorial facile]

 
tovagliolo verde_ forchetta_fiore


 come cucire l'angolo a tovaglie e tovaglioli

Una delle cose che servono di più quando si cuce è sapere come fare un angolo.  

Siccome io sono sempre alla ricerca di metodi facili e veloci, questo tutorial ti farà vedere come cucire un angolo in pochi secondi.

Mi servo anche del piedino orlatore al bisogno, può servire per rifinire le tovaglie e i tovaglioli, oppure dei runner per decorare la tavola, o comunque tutti quei lavori che richiedono un angolo sul lato aperto di un lavoro.

cosa occorre per fare angolo

Cosa occorre per cucire l’angolo:


macchina da cucire infilata

ferro da stiro

forbici

spillo

Come cucire l’angolo:


stirare l’orlo alla distanza decisa (prendi il segno con un righello o un cartoncino)

prima un lato e poi l’altro sovrapponendoli

stirare angolo


tutorial angolo

ora apri gli orli e piega all’interno l’angolo facendo combaciare i segni del ferro e stira di nuovo


tutorial angolo


tutorial angolo

attenzione: ora devi aprire le pieghe e girare sul rovescio

piega la punta a metà

tutorial angolo pieghe

cuci con la macchina sulla piega

tutorial angolo come cuire

taglia l’angolo a mezzo centimetro dalla cucitura

tutorial angolo a macchina


risvolta tutto e stira bene per appiattire

risvoltare angolo

l'angolo è pronto, ora puoi rifinire il tovagliato, spacchi delle gonne, lenzuola.

come cucire angolo perfetto facile


Ti è piaciuto il tutorial? puoi seguire anche il video sul mio nuovo canale you tube qui ---> 



 
Come organizzare le stoffe per cucire con il campionario faidate
in:

Come organizzare le stoffe per cucire con il campionario faidate

campionario_foglio_con_ritagli_tessuti

Quando sei all’inizio nel mondo del cucito creativo troverai molto difficile riconoscere le varie stoffe e sapere per quale progetto usarle al meglio. 

Uno dei trucchi che uso io può renderti la vita più facile: creare un tuo campionario di tessuti come dizionario tattile. 


In questo post vedrai i passaggi per crearne uno da sola e aggiornarlo nel tempo, in base alle tue personali necessità. 

Insomma, è un modo molto pratico per avere sotto mano i tessuti più diversi, imparare a riconoscerli al tatto e capire come cucirli. 

Perché i campionari di tessuti sono uno strumento fantastico per chi cuce. La legge aurea del tessuto dice: più tocchi un tessuto e più sai come cucirlo al meglio. 

I campioni di tessuto sono un modo economico o gratuito per mettere le mani su una vera montagna di tessuto! Che tu li voglia comprare o li voglia raccogliere usando i tuoi ritagli, devi capire come organizzare i tessuti in un campionario che abbia senso per te. 

Ora cercherò di aiutarti in questo obiettivo. Anche i designer di moda e i magazzini usano un libro gigante con ritagli di stoffe per poter trovare subito quello che è meglio per il progetto in corso. Nella tua stanza del cucito, puoi ricrearne uno più piccolo e usarlo come ‘dizionario tattile’. 

ritagli_di-stoffe

 Prima di iniziare a creare il tuo campionario di tessuti fai-da-te, parliamo di come raccogliere un buon set di campioni. 


Come collezionare dei campioni di tessuto 

Hai bisogno di almeno 30 pezzi di tessuto differente per il tuo book, ma dipende molto anche dal tipo di cucito che fai (creativo, moda, ricamo, elegante, accessori, ecc). 

Prenditi la libertà di inserire tutto ciò che ti interessa, perfino piccoli gancetti e ritagli di pelle se fai borse. 

1. La fonte più semplice ed ovvia per ricavare i campioni è usare ciò che hai già. Qualunque tessuto tu stia utilizzando, risparmia uno scarto per il futuro. Puoi farlo con ogni tessuto che cuci. Tieni e abbina anche le etichette dove è scritto il tipo di tessuto e le fibre.

 2. Un altro modo è ordinare i campioni da shop online, li puoi trovare a bassissimo costo in ritagli di circa 10 x 10 cm, di solito. E’ un modo divertente per mettere mano a tessuti che magari difficilmente trovi nella merceria del tuo paese. Hanno un codice o il nome del tessuto stampato sopra, puoi toccarli e fare anche piccole prove di cuciture prima di decidere quali fanno per te, intanto mettili tutti nel tuo book del campionario.

Dopo aver raccolto i campioni, è arrivato il momento di creare il tuo campionario fai-da-te.


Materiale che serve per creare il tuo campionario di tessuti 

  •  30-50 campioni di tessuti  
  • Un quaderno ad anelli con fogli a buchi rinforzati 
  •  Forbici dentellate/taglierina rotante 
  •  Penna nera (pennarelli colorati se vuoi)  
  • Un righello  
  • Scotch biadesivo 

quaderno_anelli_per_campionario_stoffe_faidate
 


Come creare il tuo campionario fai-da-te

In pratica, ogni pagina del tuo quaderno diventerà una mini raccolta di informazioni. Prima di tutto, devi ritagliare i tessuti se non lo sono già, di circa 5 x 5 cm con la taglierina o la forbice dentellata.

Quest'ultima te la raccomando soprattutto per quei tessuti che tendono a sfilacciare. 

Nella parte sinistra della tua pagina incolla 5 ritagli di tessuti differenti accavallando la parte superiore per risparmiare spazio e lasciando libera la parte inferiore, questo ti permetterà di ‘toccare con mano’ sia la faccia superiore sia la faccia inferiore della stoffa. 

quaderno_anelli_per_organizzare_stoffe

 

Ora, nella parte destra della stessa pagina, disegna un rettangolo a fianco di ogni ritaglio di tessuto. 

Qui scriverai:

- Tipo di stoffa (tessuto)

 - Per quali progetti è consigliata (destinazione)

 - Se l’hai già usata scrivi come ti sei trovata (feedback) 

- Scrivi dove l’hai acquistato (shop) 

- Segna il prezzo al metro (prezzo) 

scrivere_note_per_tessuti
 

 
Puoi anche vedere un modello di campionario in questo foglio pdf che ho preparato per te. 

organizzatore_ad_anelli_per-stoffe_da_cucire

 Se ti è piaciuto questo tutorial (sicuramente, vero?) perchè non ti iscrivi alla newsletter del blog? Guarda perchè cliccando sulla casellina!


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER !!

VIDEO TUTORIAL PER CUCIRE UN ASTUCCIO PORTAMONETE QUADRATO FACILE E BELLO !
in: // //

VIDEO TUTORIAL PER CUCIRE UN ASTUCCIO PORTAMONETE QUADRATO FACILE E BELLO !

 

astuccio quadrato rosa con cerniera

Quando una passione dura nel tempo diventa un'amicizia vera e propria. Anni fa mi innamorai di questo astuccio visto nel web e ne ho fatti talmente tanti in regalo da allora, che avrei potuto aprire un negozio.

E invece ho aperto la mia bellissima piattaforma di corsi di cucito che potete vedere qui.

CORSI DI CUCITO ONLINE

Ora mi sono detta che è giunto il momento di condividere il video tutorial con voi. Quando ho messo il tutorial su Instagram ho visto che lo avete amato da subito. 

L'ho chiamato MIA, perchè adoro dare un nome ad ogni mio manufatto, mi sa di confidenziale. Comincia a recuperare dei bei ritagli di stoffa in coordinato, spulcia nei tuoi cassetti e prendi un bel cotone liscio e colorato.

Io ho usato il rosa a fiorellini per l'esterno e il grigio perla per l'interno, mentre ti serve anche dell'interfodera, tipo decovil o fliselina media. Meglio se con un lato adesivo che si pressa col ferro da stiro per farlo aderire alla stoffa.

MATERIALI: 

  • cartamodello da stampare, lo trovi QUI
  • 2 ritagli di cotone esterno 12 cm X 12 cm
  • 2 ritagli di cotone interno 12 cm X 12 cm
  • 2 ritagli di decovil o interfodera adesiva 12 cm X 12 cm
  • una cerniera in nylon lunga 14 m
  • eventuale pompom da attaccare al cursore della cerniera
  • piedino per cerniera
  • forbici, macchina da cucire 

Ricorda

i iscriverti al mio nuovo canale yopu tube Lady Cucito | Tutorial per la casa

VIDEO 



Come cucire il jersey con la macchina standard più video e tutorial
in: //

Come cucire il jersey con la macchina standard più video e tutorial

 

tessuto jersey bordeaux con cervi

Come cucire il jersey e i tessuti elastici senza impazzire? Ecco una guida per le principianti, per non sbagliare più e mantenere la salute mentale.

Non è un segreto che il tessuto elastico sia un po' una sfida (anche per chi cuce da tempo) ma, siccome costituisce la maggioranza dei progetti (come nel vestiario) è meglio capire da subito come si cuce. 

E poi, non è così difficile come potresti pensare. Io ti aiuto con questa breve guida che puoi vedere anche nei miei corsi di cucito online.

GUARDA TUTTI I CORSI DI CUCITO CREATIVO

.


Tipi di tessuti

Dire 'elasticizzato' si fa presto, ma si intendono tutti quei tessuti che hanno una certa quantità di  elasticità tra le fibre, e quindi puoi trovare il jersey, la maglina, la maglia doppia, la lycra, ecc.

Nel cucito creativo che faccio io, non lo uso moltissimo perchè preferisco il cotone e il popeline, ma a volte devo cucire delle parti o inserti in borse e astucci con un tessuto un po' elastico (alcune asole ad esempio). 

Il jersey si può estendere con le mani in due direzioni o in quattro, quindi la prima cosa da fare è assicurarti di questo particolare. In realtà, lo puoi già fare nel momento dell'acquisto, trovi parecchie indicazioni sulla percentuale di elastam e per quali progetti è più indicato usarlo.

allungare il jersey

Si può cucire il jersey con la macchina domestica o ci vuole la taglia cuci?

In realtà, la tagliacuci serve per dare un aspetto professionale e velocizzare tutto il processo laddove tu debba cucire tanti capi di abbigliamento con questo tessuto. 

Se però sei all'inizio e vuoi prima fare un po' di pratica, allora va benissimo la tua macchina domestica, semplice e tanto affidabile, considerando anche i costi di una taglia cuci.

La difficoltà che potresti trovare non è tanto nella macchina ma nella quantità di elastam nella stoffa, quindi ti devi assolutamente assicurare che il tessuto che scegli sia davvero adatto al progetto che stai andando a cucire! 


5 trucchi per capire come cucire il jersey

Seguendo dei piccoli suggerimenti, riuscirai a cucire il jersey dalle stalle alle stelle. Il tuo obiettivo è quello di non avere rigonfiamenti sui lati delle cuciture e che queste non si rompano nemmeno dopo l'uso prolungato.

  1. Devi prelavare sempre il tessuto elastico: io lo sciacquo e lo avvolgo dentro un asciugamano, poi lo stendo su un ripiano perchè non si deformi
  2. Ti devi accertare che il tessuto sia giusto per il tuo progetto
  3. Scegli l'ago giusto: l'ago a sfera ha la punta arrotondata che non cattura i fili mentre cuce e non li strappa, attenta anche alla misura dell'ago, che dipende dallo spessore del tessuto
  4. Usa il filo in poliestere: mai e poi mai devi cucire con il filo di cotone perchè si spezza quando tirato, ottimo il filo in poliestere in tinta neutra se hai tanti colori nella stoffa
  5. Usa i punti che mantengono l'elasticità: i punti devono allungarsi insieme al tessuto (lo vedrai bene nel video sotto)

cotone poliestere colore neutro

 

tessuto in jersey avvolto in asciugamano

 Il taglio

Saper cucire bene il jersey implica anche il fatto che lo devi tagliare nel modo corretto: appoggialo su un piano di lavoro e ricorda di non allungarlo e non farlo ricadere ai lati del tavolo, fai così:

  1. Prendi il tuo cartamodello e posizionalo sul tessuto con i pesi
  2. se vedi che i bordi si arrotolano devi stenderli con l'amido spray
  3. mantieni gli spilli all'interno del margine di cucitura, eviterai l'aprirsi di buchi sul tessuto 

5 migliori punti e impostazioni per cucire il jersey

Le macchine da cucire moderne, anche se basiche, hanno una certa quantità di punti elastici, quindi non dovresti avere problemi nell'usarli su qualche ritaglio di jersey e vedere l'effetto. Controlla il manuale della tua macchina.

  1. Lo zig zag stretto: opta per lunghezza e ampiezza tali da avere un punto zigzag molto stretto, vale soprattutto per cucire l'abbigliameno
  2. Il punto sopraggitto: è un punto che blocca il tessuto, cuce e finisce tutto in una sola passata
  3. Il punto elastico dritto: lo trovi sempre nel dispaly della macchina, sono 3 file parallele dritte
  4. Punto ago doppio: se hai questo punto sula macchina usa un ago gemello

punto per cucire il jersey

punto zig zag per cucire il jersey

 


Guarda il tutorial per cucire la copertina in jersey

Visto che devi imparare a cucire il jersey, appena hai un po' di confidenza prova a confezionare una bella copertina come questa.

Fai combaciare il jersey (quello rosso con i cerbiatti) al minky (quello rosa con i pallini in rilievo) dritto con dritto.

Cuci come ti ho spiegato finora passo passo. Lascia un'apertura di circa 10 cm per poter risvoltare quando hai finito. Poi taglia il tessuto in eccesso.

Dopodichè richiudi l'apertura con qualche punto nascosto. Et voilà, la tua copertina è blela che pronta!

 

jersey per fare copertina tutorial



zig zag sul jersey

copertina in jersey

Guarda il video per cucire il jersey

Questo breve video ti mostra come fare una cucitura sul tessuto in jersey. E ricorda che il trucco per imparare è fare pratica. 

 


Iscriviti alla newsletter per vere principianti!!

 

ISCRIVITI SUBITO !!

La pochette con cerniera centrale [tutorial]
in: // //

La pochette con cerniera centrale [tutorial]

pochette con cerniera


Una pochette per borsetta o per organizzare gli oggettini da portare sempre con sè: utile e facile da fare, questa volta con la cerniera centrale. I passaggi sono fotografati, metti la stoffa e la cerniera nella posizione in cui ti spiego e vedrai che riuscirai a fare la pochette in poco tempo. Ricorda però che solo la pratica è l'unico modo per migliorarsi. Se vuoi fare sul serio guarda i miei corsi di cucito online per vere principianti.

 

TUTTI I CORSI DI CUCITO


Pochette con cerniera centrale

Ti servono:

- una cerniera 17 cm

- stoffa 20 x 30 cm

- un righello e una matita

e poi

- macchina da cucire

- forbici molto affilate e appuntite

- spilli o pinze

- ferro da stiro

materiali per pochette

 Come cucire la cerniera


- apri la stoffa sul piano con il rovescio all'insù e nello stesso modo anche la cerniera

- ora segna con una matita sulla stoffa i punti in cui inizia e finisce la cerniera

finestra

- disegna un rettangolo come questo che ti faccio vedere in foto (io ho segnato le linee nere col programma di disegno per fartele vedere meglio)

l'altezza del rettangolo è metà della larghezza della cerniera (la mia è 4 cm quindi disegno il rettangolo alto 2 cm)

disegna la finestra

- cuci a macchina col punto diritto tutto il perimetro tenendo la stoffa con le mani (in questo modo la stoffa  prende forma per essere piegata dopo)

cuci finestra

- ora taglia con le forbici le linee interne con molta attenzione, non andare sopra la cucitura:

taglia

- stira le alette formate sul rovescio e rivolta sul diritto come in foto:

apri finestrella

- metti sotto la finestrella la tua cerniera rivolta verso l'alto

metti cerniera

- ferma con gli spilli un lato e cuci,

dopo ferma il lato opposto e cuci,

nel frattempo passa anche i lati corti

spilla cerniera

ti deve venire una cucitura intorno alla finestrella così:

finestra cucita

come finire la pochette


ora che la cerniera è posizionata devi dare vita alla pochette, fai così:

- appiattisci la stoffa con la cerniera centrale facendo combaciare i bordi

bordi pochette

ATTENZIONE: vedi la freccia? devi aprire la cerniera fino a metà, altrimenti quando risvolterai non si aprirà

- poi cuci i lati passando bene sopra la cerniera e taglia gli angolini

apri cerniera

- risvolta dall'apertura

risvolta pochette

la pochette è pronta per metterci dentro quello che vuoi

se preferisci che le cuciture interne siano coperte guarda questo tutorial per fare la cucitura inglese

pochette finita

l'idea in più


questo metodo è adatto anche per creare delle finestrelle trasparenti usando della cerata, cuci i bordi alle alette della fessura e il gioco è fatto!

finestra trasparente

 se vuoi vedere un altro metodo per fare un astuccio guarda questo tutorial

se ti è piaciuto questo tutorial puoi iscriverti alla mia newsletter