Lo Dico, lo Faccio
Consigli di giugno per mamme che cuciono (pdf)
in: // // //

Consigli di giugno per mamme che cuciono (pdf)

puntaspilli filati spago bottoni



Il mese di giugno è splendido per cucire: le giornate sono più lunghe, c'è luce fino a sera tarda, quindi possiamo fare tutte le commissioni di casa, al lavoro, o per i ragazzi. Ma anche ritagliare del tempo per cucire quel progetto sempre rimandato. Ti do qualche consiglio.

Dividi il tempo per aumentare la resa


Un trucco che uso io è dividere il tempo in sessioni da 20 minuti, in questo modo ogni tre sessioni hai cucito per un'ora senza accorgertene. E' un lasso di tempo più che sufficiente per iniziare e finire uno step, per esempio preparare tutto il materiale necessario come filati e tessuti - poi ritagliare il cartamodello e posizionarlo sulla stoffa – tagliare e assemblare i pannelli – assemblare e cucire.

Dopo diverse prove nell'ultimo anno e ascoltando le mie allieve dei corsi di cucito, ho visto che è un metodo che porta a dei buoni risultati, ovviamente nessuno ti vieta di allungare la sessione in base alle tue possibilità ed esigenze (ma che sia sempre lo stesso arco di tempo, come 30 / 35 / 40 minuti).

Organizza e riordina la sewroom


Non c'è niente da fare: il disordine porta disordine, ma non puoi essere ordinata se prima non sei organizzata. Perchè l'ordine è la conseguenza diretta della programmazione e dell'organizzazione di pensieri, di progetti, di spazi.

Se non hai una sewroom non hai scuse lo stesso, basta una parete ben attrezzata con un pannello forato e un ripiano di lavoro anche ribaltabile, ma sarà il tuo spazio e di nessun altro. Provare per credere.


Pensa al riciclo e al riuso prima di buttare


Quando fai il cambio degli armadi e hai dei pezzi di cui vuoi disfarti, fallo pensando al riuso di tutti quegli accessori o materiali che potrebbero servirti: metti mano allo scucino e ricupera cerniere, fibbie, bottoni, applique carine, inserti di pizzo.

Un consiglio in più: prendi lo smartphone e scatta una foto all'oggetto prima di scucire, in questo modo sai già come potresti riusarlo.

La scatola di latta


Ma come... ti ho appena detto di essere ordinata e poi ti dico di fare montagnine di accessori recuperati? Fai così come me, prendi una bella scatola di latta (tipo quelle dei biscotti danesi) e usala come contenitore mettendola in bella mostra su uno scaffale vicino alla tua macchina da cucire. Et voilà, due piccioni con una fava!

Per tenere in ordine i bottoni colorati puoi usare dei barattolini in vetro e riporli sugli scaffali, se invece li vuoi tutti di un tipo allora puoi fare delle collane col filo robusto e appenderle a dei ganci sul pannello forato. L'idea delle collane viene da una lettrice della mia newsletter.


Siccome so che sei un po' smemorina, ho riassunto tutto in questo pdf, salvalo nella cartella del computer dove avevi già messo quello di maggio.

E ora dimmi se hai dei trucchi tuoi personali per il mese di giugno e il cucito.



Consigli di maggio per amanti del cucito (pdf)
in: //

Consigli di maggio per amanti del cucito (pdf)



tavolo_sedie_filati_picnic


Una delle mie passioni, oltre i corsi online di cucito, è confezionare piccoli accessori per mamme e bambini. Spesso non so cosa mettere (sì, pur avendo l'armadio pieno di robbbbba!) ma l'accessorio giusto al momento giusto mi salva la giornata, soprattutto in un mese come maggio che è un po' caldo e un po' freddo.

Se non hai tempo di leggere adesso perchè magari sei sul tram , in macchina per andare al lavoro o stai prendendo i bambini da scuola, non disperare perchè in fondo al post c'è il PDF da salvare (e puoi metterlo insieme a quello di aprile).

Accessori da sfoggiare


Come ti dicevo, puoi tirare fuori qualche accessorio che hai cucito durante l'inverno, perchè sicuramente hai seguito tutti i miei tutorial :)) Se per qualche stranissimo motivo non l'hai fatto, ti metto qui i link a quelli principali.

Per esempio, puoi cucire una bella fascia per capelli, io l'ho fatta con della maglina personalizzata nel disegno, non è difficlie ma devi avere cura nel maneggiare il tessuto.

Visto che siamo in tema e la mezza stagione forse non esiste più, ma le giornate dal tempo variabile sì, può essere un problema azzeccare il cappello giusto. Basta cucire un bellissimo beanie, segui il tutorial per farlo da sola, nei disegni e nei colori che vuoi.

Quando sono in giro per il paese mi piace ascoltare un po' di musica tranquilla che sia in armonia con i boschi qui intorno e metto la cuffiette, le tengo nell'astuccio che ho cucito tempo fa e che ho presentato anche alla fiera di Manualmente a Torino.

Il mese delle cerimonie

 

Visto che il mese di maggio è per eccellenza quello delle cerimonie, se sai cucirti un abito per l'occasione ti dico: brava e fallo!, ma se sei alle prime armi non buttarti allo sbaraglio ma prova con una gonna leggera da abbinare ad capo che hai già, il trucco ora sono i gioielli, fanno la differenza.

Social lover


Se ami Instagram è il momento di postare belle foto: la luce e i colori di maggio sono così belli da non usare filtri, metti in pubblico quello che sai fare e che hai già cucito. Gli hashtag che preferisco sono #mammeitaliane #ilmioritmolento #spontaneamentecurato #lodicolofaccio. Accompagna le foto con frasi solo tue.
Se vuoi seguirmi anche lì per i mini video di trucchi di cucito allora vieni pure su sarta_tutor@lodicolofaccio

Aria di vacanze

 

Se non hai ancora prenotato le vacanze estive, allora è il momento giusto di trovare  una proposta last minute per un weekend fuori o una settimana per giugno : il vantaggio è che puoi portare con te pochi abiti e pochi accessori, magari anche solo in zaino (poi dimmi se ce la fai davvero).

Insomma, maggio è un mese dalle mille possibilità, è il mese in cui mi sento davvero carica per nuovi progetti e, complice anche il fatto che soffro meno di allergie rispetto a inizio primavera, esco anche di più per passeggiate con la famiglia.

Intanto seguimi dalla newsletter per non perdere gli aggiornamenti e scarica il PDF da qui



Consigli di cucito per aprile (pdf)
in: // // //

Consigli di cucito per aprile (pdf)

bottoni
(*)
Aprile è il mese della ricrescita e della rinascita, più di marzo. Probabilmente perchè le giornate sono più lunghe, la luce attiva i neuroni rimasti addormentati nell'inverno.

Io mi ritrovo spesso a riflettere e poi agire, sia nella quotidianità che nel mio lavoro. Questo mese sto affrontando grandi cambiamenti sul piano professionale che mi aiuteranno a fare 'il salto'. Un po' di riflessione ci sta allora.

Ma per quanto riguarda il cucito qualche consiglio posso buttarlo giù, niente di eccezionale, non ti aspettare Il Manuale Perfetto per Sopravvivere Al Cambio Di Stagione (non cercarlo, l'ho inventato adesso, ma se ti interessa ci posso lavorare). Se proprio non hai voglia di leggere, vai in fondo al post e scarica il pdf.

Quindi diciamo che...

acquisti

 

Se hai seguito i consigli di gennaio e febbraio, ora hai tante belle stoffe leggere comprate in saldo, organizzale in modo ordinato per averle sotto mano all'occasione. Ci sono vari metodi, come fare dei quadrati di cartone e avvolgere le strisce di tessuto a modo di scampolo da negozio e poi ordinarli tutti in fila su uno scaffale o un armadietto.

riciclo

 

La sew-room è da sistemare: raccogli tutti gli scarti di stoffa, lavali, asciugali molto bene e tienili da parte per fare degli imbottiti (cuscini, puntaspilli, bambole), oppure guarda cosa ti dico in questo post per riusarli in modo intelligente.

nuove idee 

 

E' il momento di cucire una bella gonna per la primavera, ora fa meno freddo, puoi scegliere un tessuto di cotone allegro e facile da confezionare. Anche se sei all'inizio puoi buttarti, fai delle prove, usa vecchi lenzuoli e divertiti come quando da bambina mettevi i vestiti della mamma. Anche se il primo lavoro sarà orribile (e sicuramente non lo metterai) almeno potrai dire: c'ho provato, eh!

fuori casa

 

Ci sono tanti weekend in questo mese: fai un bel kit da pic nic e tanti pranzetti in barattolo già pronti (insalate, tramezzini, dolci come tiramisù). Se sai fare qualche punto dritto e hai delle belle stoffe pesantine e non sai cosa fartene, uniscile insieme tra loro e cuci una bella coperta per il prato.

Se vorresti fare tutte queste cose ma non sai proprio cucire, allora ti aiuto io con il mio corso di cucito, vai qui per imparare spiegato semplice (spoileeeer).

Ah, quasi dimenticavo, iscriviti alla mia newsletter per avere aggiornamenti sul cucito creativo per la casa e sul tempo organizzato.

NEWSLETTER


il pdf.



(*)
Cuciamo insieme un bel cappellino in stoffa con misure personalizzate (video)
in: //

Cuciamo insieme un bel cappellino in stoffa con misure personalizzate (video)


La mezza stagione forse non esiste più, ma le giornate dal tempo variabile sì: può essere un problema azzeccare il cappello giusto, soprattutto per i nostri bimbi. Basta cucire un bellissimo beanie, segui il tutorial per farlo da sola, nei disegni e nei colori che vuoi.

Questo tutorial è per te che sai usare un po' la macchina da cucire sul tessuto in jersey, se non sai da dove iniziare forse prima dovresti seguire il mio video-corso ABC.

Ti consiglio di scegliere un tessuto che sia in cotone al 95% e in jersey al 5%, circa 75 centimetri perchè si estende alla cimosa . E' richiesta una buona manualità.

Cosa serve

- la macchina per cucire
- filo in tinta
- tessuto in jersey 5% elastam
- piedino standard o apposito
- un foglio di carta 100 x 70 cm
- un foglio A4
- penna, mollettine, spilli

Come creare il tuo modello base


1- prendi foglio e penna, misura la circonferenza della testa e poi dividi per 4, riporta questa lunghezza sul lato di un rettangolo disegnato sul foglio piccolo.
2 – sull'altro lato segna la misura in base all'altezza/lunghezza della testa
3 – adesso arrotonda l'angolo in alto a destra
4 – vai all'angolo in alto a sinistra e fai un segno con la penna a ¼ del lato lungo, poi fai un segno a 1,5 cm sull'altro lato.

Hai appena costruito il tuo modello base.



Ora lo devi ritagliare e riportare tale e quale a fianco e sotto sul foglio grande, in modo da far risultare un rettangolo come questo.



Poi lo riporti sulla stoffa doppia che hai scelto e cuci gli angolini tenendo un margine di circa mezzo centimetro, come fossero delle pinces. Ricorda che un lato lungo deve combaciare con la piega del tessuto.




Cuci tutto il perimetro lasciando una piccola apertura di 4 cm sul lato lungo; meglio se usi il piedino apposito.

Ora risvolta il cappellino sulla parte del dritto dall'apertura e cucila con qualche punto nascosto.



Fai un ripiego alla base e fermalo con un giro di punto dritto. Et voilà, che te ne pare?

Video

Ora guarda il video dei passaggi per cucirlo insieme. Ricorda che gli angoli arrotondati puoi aumentarli in curva in modo da ottenere un beanie più tondo (soprattutto se è per un neonato) oppure più a punta, tipo menestrello.

E iscriviti alla newsletter.




Impara a dare un voto ai tuoi lavori di cucito
in:

Impara a dare un voto ai tuoi lavori di cucito


ovvero: come fai a capire se è venuto bene o è da cestinare (sì, a volte è anche il caso di farlo)


Quando ho iniziato a cucire facevo dei piccoli lavori che erano l'apoteosi dell'obbrobrio. Amici e figli dicevano che erano stupendi, praticamente perfetti, ma sapevo che loro non facevano testo, erano troppo di parte.

Al varco mi aspettavano le colleghe che analizzavano per filo e per punto tutto il lavoro che avevo cucito, con tanto di critiche e consigli per migliorarmi.

E durante i miei video-corsi di cucito, ho notato che alcune allieve si accontentano del risultato anche se il margine di miglioramento è altissimo. Perchè? Perchè viene difficile ad una principiante valutare la qualità del proprio lavoro.

Allora ho pensato di preparare un piccolo test di autovalutazione a cui ognuna può rispondere, senza barare, e comprendere se il progetto finito è degno di essere chiamato 'un buon lavoro fatto a mano'.

1° quanto tempo ci ho messo?

Tradotto: ti sei impegnata per la riuscita di un buon lavoro? A volte c'è la convinzione che cucire in casa permette di fare più in fretta, di non perderci troppo tempo. Anche se nei miei corsi io consiglio di cucire in sessioni di 20 minuti, non è per fare in fretta ma per programmare il tempo necessario a quel lavoro.

2° ho usato il tessuto giusto?

Ogni progetto ha bisogno del tessuto adatto, è matematicamente dimostrato; non c'è cosa peggiore di usare un jersey per un lavoro che era pensato in cotone, e così via. La resa sarà imperfetta e si vedrà.

3° I materiali e gli strumenti erano di qualità?

Spilli da ciniseria, forbici usate per la carta e non per la stoffa, filo vecchio recuperato in fondo ad un cassetto: sono i presupposti di una pessima realizzazione.

E' come dire che, per fare una buona insalata, prendi le foglie esterne già appassite e marroncine: l'insalata non diventerà verde e croccante per magia.

4° Ho fatto attenzione ai dettagli?

I dettagli fanno la differenza, è una legge. Vuol dire usare il filo in tinta se richiesto; stirare gli orli prima, dopo e durante; scegliere dei bottoni in armonia col progetto; tagliuzzare tutti i fili di cucitura.

5° Il lavoro finito ha un aspetto estetico armonioso?

Non bisogna chiedere in giro (vedi sopra) ma imparare ad avere un occhio critico verso se stesse: valutare se il lavoro finito è ben stirato, con cure nei dettagli, il tessuto usato nel verso giusto.

In pratica, datti un voto

Ora dai un voto da 1 a 4 ad ogni domanda senza barare (dove 1 è il più basso e 4 è il più alto), poi dividi per 2. Il risultato non ti dirà a che punto sei nella tua manualità ma come hai realizzato quel progetto preciso, se però lo fai per ogni lavoro finito , puoi fare una media matematica: questo è il voto alla tua manualità. E ricorda che c'è sempre un margine di miglioramento.

Per esempio:

1° – mi do 4
2° – mi do 2
3° – mi do 3
4° – mi do 4
5° – mi do 4

Il totale è 17, diviso due fa 8,5. Questo è il voto al progetto che ho cucito.

Ora iscriviti alla newsletter per ricevere tanto altro, da qui.









Carmen Pelaia, sarta tutor

5 motivi per cucire in primavera
in:

5 motivi per cucire in primavera


E' il momento di togliere gli strati di maglioni pesanti dell’inverno e mettere abiti comodi che terranno fresco in primavera e estate.

Questa è una buona stagione per affinare le nostre abilità di cucito e anche provare nuove tecniche. Il Casual primaverile da la grande opportunità di lavorare a quelle pieghe fatte in casa e creare abiti che sono ben fatti a mano, un solo indumento alla volta.

Dedicato a chi sa cucire in maniera abile.

5 motivi per fare semplici progetti di cucito

1. Prendi un abito dismesso e apporta delle modifiche.


Ma i modelli semplicemente progettati sono più facili da modificare che un disegno più complicato. E la buona notizia è che, una volta che si ottiene la giusta forma , per esempio di un pantalone, puoi ricavare il cartamodello per altri pantaloni in tessuti di diverso peso per le altre stagioni.


2. Punta sul colore e il disegno del tessuto.

Se usi una stoffa bella da vedere e che esalta i tuoi punti forti, hai solo bisogno di creare un capo molto semplice, come una canotta.

3. Hai l’opportunità di fare pratica.

Sarai in grado di praticare con facilità le tue abilità modificando ad esempio una scollatura. In realtà, si può fare lo stesso design più e più volte, cambiando la scollatura di volta in volta.

4. Puoi ottenere il massimo dal tuo tempo per cucire.

Tutti noi abbiamo un tempo limitato per cucire. I disegni semplici come T-shirt, tuniche, pantaloni a vita elastica o gonne che cuciamo più e più volte, sono capi di abbigliamento che si realizzano in un breve periodo di tempo.

Quindi così come quando trovi una paio di scarpe comodissime e bellissime (sì, esistono) e ne compri 3 paia, allo stesso modo puoi creare e cucire lo stesso capo in varianti diverse, aggiungendo una ruche al collo, un fiocco in vita.

5. Nell’armadio c’è un capo a cui sei affezionata?

Se sei abile nel cucito, puoi realizzarne uno identico per la stagione calda in tessuto più leggero.
La sera non vedo l’ora di tornare a casa e togliermi tutta la cipolla che ho addosso per indossare capi comodi e ‘easy’. Il decluttering si fa anche così, partendo da noi stessi.

E ora iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornata sul mondo del cucito ----> ISCRIVITI


Carmen Pelaia, sarta tutor

Come unire due stoffe insieme (video piedino)
in:

Come unire due stoffe insieme (video piedino)


Molto spesso mi accorgo di usare poco alcuni piedini della macchina da cucire seppur utilissimi, come questo per unire insieme due stoffe dalla parte del dritto.

Perchè è particolare?
Innanzitutto, ti fa lavorare dal dritto della stoffa in modo molto veloce perchè vedi dove vai invece che dal rovescio. Poi è un piedino autonomo: una volta che lo incanali tra le due stoffe va da sè.

Ma scatta la scintilla di amore a prima vista quando devi applicare una bordura (in tessuto o in pizzo) molto molto stretta, anche solo di un centimetro. Sì, perchè la lamella resta tra i due bordi e lo zig zag cuce metà a destra emetà a sinistra, quindi anche in pochissima larghezza fa bene il suo lavoro.
Cosa fa?

Utilissimo se devi unire una bordura in pizzo per allungare una gonna oppure una tenda, o ingrandire una tovaglia troppo piccola.
Puoi usarlo anche con bordure molto strette.
Va bene se non vuoi cucire la bordura sopra il tessuto.

L'apertura centrale ti permette di spostare l'ago a destra o sinistra a second del progetto da cucire: per esempio, addirittura applicare uno sbieco!

Cosa devi sapere:

- si chiama 'piedino bordo stretto'
- si usa solo il punto zig zag
- se usi un punto molto piccolo e corto col filo in tinta, la cucitura resta praticamente invisibile
- se usi un filato in tinta differente o contrastante dai un tocco personalizzato al tuo progetto
- è adatto anche a chi è principiante nel cucito

Ma ora guarda il mini video.

questo piedino è presente nel video corso 'Un piedino dietro l'altro'







Iscriviti alla newsletter da qui
Carmen Pelaia, sarta tutor
Come cucire un bottone a mano [VIDEO]
in:

Come cucire un bottone a mano [VIDEO]


Succede sempre che un bottone si stacchi nel momento più inopportuno. Per questo ho l'abitudine di portare con me ago e filo per ricucirlo a mano, in qualsiasi occasione.

Un piccolo kit da borsetta risolve i problemi dell'ultimo minuto, basta metterci dentro un ago a cruna larga (io sono cecata) e dei ritagli di filo nei colori che hai solitamente nel tuo guardaroba (nero, bianco, color carne).

Ma come si cuce un bottone a mano? 

Spesso me lo sento chiedere, perchè nell'era in cui impazza la macchina da cucire poi ci si ritrova a non saper più fare le cose manualmente.

Eppure questo dà una grande soddisfazione personale: l'inventiva nel risolvere un problema inaspettato, o rimediare ad un danno dell'ultimo secondo.

Se poi vuoi imparare a cucire un bottone a mano per i tuoi progetti di cucito (come maglioncini personalizzati, giacche, gonne, cuscini) allora tanto meglio. impara l'arte e NON metterla da parte, ma usala.

Guarda il video sul mio nuovo canale You Tube Lady Cucito| Tutorial per casa, e iscriviti!.



[video] Come infilare l'ago gemello Singer
in:

[video] Come infilare l'ago gemello Singer

ago gemello singer


Annoso problema da risolvere:

come infilare l'ago gemello alla macchina da cucire

Ebbene, quando l'altro giorno stavo spiegando ad un'allieva così: "va messo come un ago normale" lei mi ha risposto che faceva fare il percorso al filo ma poi inseriva dentro solo una cruna, e l'altra?

Quindi, mi sono resa conto che quello che può essere scontato per qualcuna non lo è per altre. Per esempio, io non so cucinare ( lo faccio per far sopravvivere i miei figli ) pur avendo il marito chef.

E già ti sento: uuhhhhh il marito chef, che fortuna! Il problema è che quando mi spiega il procedimento di un piatto dà per scontate alcune cose che io invece non so. Glielo dico, e lui riparte da un punto precedente.

Cosa voglio dire con questo? Non bisogna mai vergognarsi di dire che non si conosce o non si capisce qualcosa, perchè è una di quelle paure che ti bloccano e non ti fanno progredire. Piuttosto si sbaglia, ma si sa (ed è vero) che sbagliando si impara.

Ho colto così la palla al balzo e ho fatto un mini mini video per farti vedere come infilare l'ago gemello Singer alla macchina.

Guarda che in fondo al post ci sono alcuni suggerimenti in più. Nella scuola di cucito online ti dico anche a cosa serve.






Come dicevo, qualche suggerimento:

- se hai la macchina da cucire con solo un perno infilarocchetto, non ti preoccupare perchè puoi riempire du bobine e infilarle nello stesso perno una sull'altra

- ricorda di usare i due fili superiori dello stesso colore perchè sono quelli che si vedranno dal dritto del progetto

- visto che con l'ago gemello non si può usare l'infila-aghi automatico e considerato che potresti essere mezza ciecata come me (sigh!) aiutati con un pezzetto di carta bianca dietro le crune: così le vedi bene

 

I 5 tutorial di cucito preferiti del 2018
in: //

I 5 tutorial di cucito preferiti del 2018

 


Questo blog è un po' la mia seconda casa. In questi tre anni di cura e amore nei suoi confronti ho sempre cercato di condividere il meglio di quello che so fare, con alti e bassi, imprevisti, e qualche intoppo.

E ora voglio farvi vedere quali sono stati i 5 tutorial di cucito che voi avete condiviso di più, anche sui social e in newsletter, di tutto il 2018, ma validi sempre.

COME RICICLARE LE LENZUOLA

Le lenzuola sono stoffa, e si possono riciclare per progetti a nuova vita come bordure, tovaglie, tessuto di prova per abiti, sacchetti portascarpe. LEGGI --->

lenzuola rosate


COME CUCIRE UN ANGOLO AL LENZUOLO

Tempo fa, Eloisa, una neomamma che mi segue regolarmente, mi aveva chiesto come inserire un elastico all'angolo del lenzuolo. Siccome ci sono molti equivoci su filo e metodo, ecco il tutorial dove lo spiego. LEGGI --->

lenzuolo al materasso


COME APPLICARE UN BORDO ALLA TOVAGLIA

Le tecniche di cucito per dare una rinfrescata alla casa vanno per la maggiore. Ma anch'io adoro rinnovare il tovagliato con delle bordure sfiziose e colorate. Qui ti spiego come fare. LEGGI --->



bordo a pois

COME CUCIRE L'ANGOLO ALLE TOVAGLIE

Una delle cose che servono di più quando si cuce è come fare un angolo. Siccome io sono sempre alla ricerca di metodi facili e veloci, ecco che questo consiglio è stato tra i preferiti dell'anno. LEGGI --->




COME CUCIRE CON IL FILO ELASTICO

Molte pensavano che il filo elastico andasse infilato nell'ago ma la cruna è troppo piccola, ed andavano nel pallone. Invece qui ti faccio vedere come si fa. LEGGI --->