Lo Dico, lo Faccio
Raccolta di tecniche di cucito - tutorial e video
in: //

Raccolta di tecniche di cucito - tutorial e video

Io amo insegnare a cucire, per questo ho pensato di raggruppare qui i miei tutorial di alcune tecniche. Imparare a cucire online è un modo che ti permette di avere molti vantaggi.

Guarda qui la mia video scuola di cucito


COME CUCIRE UN ANGOLO (VIDEO)

Con questo mini video ti voglio aiutare a cucire a macchina un angolo. Se sei principiante ti serve capirlo e saperlo fare per la maggior parte dei tuoi progetti. Poche parole, parlano le immagini. ---> CONTINUA





COME CUCIRE LE PIEGHE CON UNA FORCHETTA (VIDEO)

Un metodo veloce e facilissimo per fare delle pieghe regolari ad un tessuto. Cosa serve? Una forchetta. ---> CONTINUA

 


COME FARE LO SBIECO IN TINTA (TUTORIAL)

Questo tutorial ti serve per creare uno sbieco col tessuto uguale a quello del progetto che vuoi realizzare. In pochi passaggi, darai un tocco professionale e visivamente bello alla tua gonna, tovaglia, maglia, camicia, tendaggio. ---> CONTINUA


COME CUCIRE CON IL FILO ELASTICO (tutorial)

Una piccola guida per cucire a macchina con il filo elastico e creare delle arricciature per i nostri vestiti. Ricorda che si cuce tenendo la stoffa dal lato diritto, che il filo superiore è quello a vista e l'elastico va nella bobina inferiore. ---> CONTINUA

Spero che la raccolta ti sia piaciuta, ora segui i tutorial e fai un po' di prove, se trovi difficoltà io sono qui ad aiutarti, scrivi nei commenti o su Facebook.

Per iscriverti alla lista d'attesa dei corsi di settembre vai qui e compila il form

I vantaggi di seguire un corso di cucito online
in:

I vantaggi di seguire un corso di cucito online

Oggi voglio davvero dare il mio intervento sui vantaggi che puoi trovare nel frequentare un corso di cucito online.

Sì lo so, siamo abituati a recarci presso una scuola fisica, stringere la mano all’insegnante e poi niente più. Ecco, se ti basta questo allora un corso online non fa per te.

Quali requisiti deve avere un buon corso online

Il feedback dell’insegnante: 

l’insegnante deve aver dimostrato che è competente nel suo campo, può averlo fatto tramite tutorial sul blog/sito e rispondendo a domande sul tema del cucito, oppure con video e collaborazioni con aziende di settore. Insomma, ha risolto dei problemi seppur piccoli.

La struttura del corso:


la piattaforma su cui è montato il corso deve essere semplice da utilizzare senza troppe spiegazioni e deve essere strutturato in modo organizzato. Ci sono molti video sui canali come Youtube ma sono disseminati senza criterio, anche se nella stessa categoria.

Il corso online ti permette di seguire una logica, un percorso, in cui alla fine hai imparato veramente a fare quello che l’insegnate ti ha promesso.

Review: 

hai la possibilità di rivedere il corso, i video, rifare gli esercizi per memorizzare i passaggi soprattutto se il corso è di livello avanzato.

Risparmi tempo:

il tempo non basta più e imparare online ti permette di ottimizzarlo al meglio, soprattutto se hai un lavoro fuori casa che ti impegna un bel po’.

Il supporto motivazionale:

durante un corso c’è sempre la necessità di avere degli input per procedere negli step e non lasciare che resti a sé, lo scopo di seguirlo è quello di portarlo a termine (e anche del tutor).

C'è solo il corso da seguire:

il corso online è concentrato, tu lo segui concentrata, questo significa che sei più ricettiva e di conseguenza più produttiva.

La relazione continua: 

alla fine del corso la tua tutor insegnante ti aiuta a districare problemi che hai trovato durante il corso, si prende il tempo necessario di aiutarti anche se il corso è finito e già pagato .

Quel corso ti serve:

la piattaforma può essere strabella, la tutor bravissima, ma se quel contenuto non ti serve allora quel corso è inutile (per te). Piuttosto guarda altri corsi della stessa insegnante che possono servirti nel momento in cui li cerchi.

Intanto guarda la mia video scuola di cucito.












Insegna a cucire a tua figlia (e figlio)
in:

Insegna a cucire a tua figlia (e figlio)

mamma figlia macchina da cucire

Se c’è una cosa che amo fare è insegnare quello che so del mondo del cucito. E mi viene naturale insegnarlo ai miei figli, due femmine ed un maschio.

Se sei esperta di cucito forse hai già trovato il tuo metodo per farlo, considerando che ogni ragazzo è differente dagli altri sia per i modi che per i tempi. Io qui ti dico come faccio con i miei.

A che età si può iniziare a cucire? In pratica, l’ideale è quando il bambino arriva a toccare il pedale con il piede. Quando ho fatto i corsi alla fiera di Manualmente, la mia studentessa più piccola aveva 5 anni e ha cucito un astuccio tondo.


bambina cuce portapenne


Come insegnare ai bambini a cucire 

 

 - se i bambini sono piccoli ti devi assicurare che arrivino al pedale: la mia vecchietta del paese che mi da sempre dei suggerimenti preziosi, mi ha detto che si può usare l’asse da stiro regolata all’altezza del bambino in modo che sia comodo con a schiena e le braccia

- io ho sempre usato una macchina da cucire standard, una Singer Promise, senza troppi fronzoli. Non ho mai provato con le macchine da bambini o le mini, se tu hai esperienze in merito dimmele pure nei commenti

- ci sono i salvadita in commercio, devo dirti però che io non li trovo comodi perché impediscono i normali movimenti delle dita, soprattutto se piccole, magari è meglio un ditale

- usa tessuto e filo in cotone, è maneggevole per chi è alle prime esperienze di cucito e non crea problemi alle cuciture

- non far usare il ferro da stiro ai tuoi figli a meno che non li ritieni già in grado di farlo in sicurezza, così come forbici appuntite e spilli

- insegna loro l’importanza del riciclo, da abiti dismessi a vecchie lenzuola tutto è buono per fare le prove di cucito

- partite con un piccolo progetto, di seguito ti faccio vedere un astuccio semplice, ma non ti accontentare di insegnare solo la tecnica, fanne un’esperienza di vita piacevole che possa mettere nel loro bagaglio dei ricordi d’infanzia più belli

- àrmati di pazienza, infinita


mani bambina cuire a macchina

Progetto facile da far cucire ai tuoi figli: il portapenne a rotolo


Con questo progetto i tuoi figli imparano a regolare i propri tempi, fare una cucitura dritta, realizzare qualcosa con le proprie mani.

Per prima cosa, fai sedere tua figlia alla macchina da cucire all’altezza giusta, tu mettiti dietro di lei in piedi e falle vedere ogni passaggio. Non devi farli tu, lei deve ripetere ogni cosa tu le indichi.

Non cercare la perfezione (che non esiste), piuttosto falle tante lodi a fine lavoro, la invoglierai ad andare avanti.

cucire-stoffa rossa-

Per realizzare l’astuccio basta prendere un rettangolo di tessuto, piegare a federa un lato e cucire, poi fare tante cuciture parallele per il lato più corto per creare le taschine in cui inserire i pennarelli.

stoffa rossa

astuccio portapenne



Et voilà, son soddisfazioni !

Dimmi cosa ne pensi venendomi a trovare nella mia pagina FB di 40mila appassionate.






Carmen Pelaia sarta-tutor
Guarda come cucire dei cestini di stoffa [tutorial]
in: // //

Guarda come cucire dei cestini di stoffa [tutorial]

 
cestino di stoffa filati

Io amo cucire i cestini per ogni occasione, sono utili, belli perché li puoi coordinare con il resto dell’arredo, sono versatili a seconda dell’uso che ne vuoi fare. 

Qui ti faccio vedere i passaggi per cucire un cestino tipo portapane, tieni conto che puoi riciclare degli avanzi di tessuto o usare un pezzo di trapuntina. 

Non ti preoccupare se sei nuova nel mondo del cucito, questo progetto è molto semplice da realizzare, e quando hai capito il procedimento divertiti a crearne quanti ne vuoi. In fondo al tutorial ti do qualche idea su come usarli.
Iscriviti alla newsletter dal form che si apre QUI

Materiale occorrente

1 rettangolo di stoffa colorata 35 x 20 cm
1 rettangolo di stoffa tinta unita 35 x 20 cm
1 rettangolo di tessuto da imbottitura 35 x 20 cm
Forbici
Spilli e pinzette
Macchina da cucire
Punti da conoscere: punto dritto

Se hai dimestichezza con la macchina usa pure un rettangolo solo di stoffa trapuntata.

stoffe_forbici_spilli

Come cucire un cestino portapane in stoffa

Per prima cosa prepara l’occorrente vicino a te senza doverti spostare: il procedimento è davvero molto veloce quindi non ti incasinare lasciando forbici e spilli chissà dove. 

Apri il rettangolo di imbottito sul tavolo, appoggiaci sopra il rettangolo di stoffa e ferma con degli spilli ad ogni angolo. Nota bene: la stoffa che scegli adesso sarà quella visibile all’interno.

 
spilli_stoffa_

Ora piega a metà dal lato più lungo lasciando il rovescio verso l’esterno.

stoffa_spilli

Fai tante cuciture parallele per creare l'effetto trapunta, usa un punto dritto molto lungo e allenta la tensione del filo.

stoffa_imbottitura

Cuci a macchina i lati corti, se vuoi essere più sicura ripassa un’altra volta, ricordati di tagliuzzare i fili in eccesso.
Ora dobbiamo creare il fondo del cestino: piega gli angoli su se stessi e cuci di traverso. Poi ritaglia gli angoli lasciando un centimetro.

cestino_stoffa_pieghe


angolo_cestino
angolo_cestino

Ora prendi l’altro rettangolo di stoffa e fai lo stesso procedimento: piegalo a metà per il lato lungo e cuci i lati corti sempre col rovescio verso di te. Qui non devi usare l’imbottitura perché hai creato il rivestimento esterno del cestino.

angolo_forbici
 
Adesso devi inserire il sacchetto trapuntato dentro il rivestimento, facendo combaciare rovescio con rovescio.

cestini_stoffa_
cestino_stoffa_inseriti

Piega i bordi del sacchetto all’interno aiutandoti con spilli, anche se io qui preferisco delle pinzette.

pinze_bordo_cestino_stoffa
 
Fai una bella cucitura a punto dritto: per il margine tieni conto del piedino stesso. E in pratica il cestino  è pronto.

cucire_bordo_macchina
angolo_cestino_stoffa
 
 Se vuoi rafforzare gli angoli puoi dare un punto a mano agli spigoli.
Facilissimo vero? Ora ti do qualche idea per usarli.

Cestino di stoffa portaposate
 

cestino stoffa portaposate

Cestino di stoffa per gli accessori di cucito

 
cestino stoffa bobine filo

Cestino di stoffa per matite e pennarelli
Cestino di stoffa per biscotti

cestino stoffa biscotti

 

Suggerimenti in più:

- se cuci un cestino più grande di un centimetro puoi usarlo come coperchio
- se vuoi rafforzare di più gli angoli fai la cucitura a macchina negli spigoli
- cambiando la piega degli angoli cambia anche l’ampiezza del fondo
- ricorda di lavare i tessuti prima di utilizzarli e scegli quelli in cotone per questo progetto
- con qualche abbellimento può diventare un’idea regalo, per esempio applicando un giro di passamaneria all’interno dei bordi prima di ricucirli
Se hai altre idee per usarli scrivilo nei commenti.

iscriviti alla newsletter dal form che si apre QUI


se vuoi pinnare il tutorial usa questa immagine

cestino stoffa




La mia routine del mattino
in:

La mia routine del mattino


Durante l’anno, soprattutto nella stagione delle scuole, ho preso la (buona) abitudine di avere una routine quotidiana ogni mattina.

Trovo che sia salutare sia per il fisico che per la mente.

Non è necessario che sia uguale per tutti, in base alle esigenze di famiglia e lavoro (distanza da casa, impegni dei figli, ufficio o no) può cambiare, serve a caricare le forze prima invece di raccogliere i pezzi la sera col cucchiaio, perché diciamolo pure: aspiriamo ad una vita slow ma ci sono proprio un sacco di cose da fare!

Dopo, dimmi se anche tu hai una routine durante il giorno che ti da sicurezza e ti fa stare bene, ma che soprattutto ti fa iniziare a lavorare in modo organizzato.

Ecco com’è la mia routine del mattino:

- punto la sveglia alle 6,30 con il volume della suoneria più bassa rispetto al normale

- bevo un bicchiere di acqua fresca

- apro le persiane di cucina e salotto per vedere le prime luci

- mentre il caffè borbotta sistemo i cuscini dei divani e metto a posto i piatti lasciati la sera prima sull’asciugatoio

- faccio una bella colazione a suon di pane e marmellata (fatti in casa da mio marito) visto che è il momento della giornata che preferisco

- preparo la colazione ai ragazzi e guardo le email da cellulare

- ci vestiamo tutti, io porto la piccola a scuola a piedi

- alle 8,30 la saluto guardandola entrare a scuola e torno a casa a fare i letti

- nella stagione calda faccio la doccia, altrimenti la sera

- alle 9,30 inizia la mia giornata di lavoro nella sew-room

In pratica, sono tante piccole cose in successione che aiutano a organizzare i pensieri e preparare un planning, anche in una vita creativa e a volte un po’ fuori dagli schemi.

Aiuta a dare un’impostazione al lavoro che segue, anche quello di casa.

Ognuno ha la propria routine mattutina che aiuta ad affrontare la giornata al meglio, soprattutto con bambini.

Qual è la tua? 



iscriviti alla newsletter dal form che si apre QUI



Carmen Pelaia, sarta tutor

CHI SONO                            HOME

Come cucire un angolo [video]
in:

Come cucire un angolo [video]

cucire angolo video

 

Con questo mini video ti voglio aiutare a cucire a macchina un angolo. Se sei pirincipiante ti serve capirlo e saperlo fare per la maggior parte dei tuoi progetti. Poche parole, parlano le immagini.

Qualche indicazione in più per cucire l'angolo

Lava il tessuto prima di fare qualsiasi cosa, usa lo stesso programma di lavaggio che userai per lavare il prodotto finito.

Quando il tessuto è asciutto, tira bene con le braccia in modo da rimettere a posto le fibre ed evitare deformazioni e onde.

Fai un orlino al bordo.

Piega bene l'angolino prima di procedere alla cucitura.

Lavora su un piano pulito, sgombro da cose inutili (tazzina del caffèèèèèèè).

Tieni gli strumenti di lavoro a portata di mano: se non hai spazio sufficiente puoi attrezzare una parete con un pannello forato.

Guarda qui come fare un pannello per la sew room.



Ecco il video per cucire l'angolo facile, è sul mio nuovo canale You Tube

https://youtube.com/shorts/xhRc5aMUGzs?feature=share


Come cucire un astuccio portatutto (foto-tutorial)
in: // // // //

Come cucire un astuccio portatutto (foto-tutorial)

come fare astuccio lo dico lo faccio

  Dalla newsletter Anna mi chiede come mettere in ordine tutte le cose che ha nella sua maxi borsa, bella e capiente, ma quando cerca qualcosa non la trova perché non ha gli scomparti.I trucchi si mescolano con i pannolini del bimbo, le chiavi si intrecciano con gli auricolari.

La soluzione può essere quella di cucire un astuccio sfoderato, delle dimensioni che preferisci, e personalizzarlo con le stoffe preferite, decorazioni o appliquè.

Approfondisci: come cucire un appliquè

Puoi cucire un astuccio per ogni occasione d’uso, per esempio anche come porta-auricolari, biberon e pannolini.

Quali tessuti usare:

- se vuoi un astuccio sciccoso puoi scegliere la seta o il raso, sono lisci e morbidi al tatto, vanno bene per portamonete e agendine

- il cotone canvas è un tessuto resistente, ideale per oggetti un po’ appuntiti, come le chiavi

- ecopelle e plasticati sono tessuti impermeabili, adatti ad astucci per i trucchi, le creme, il fondotinta. Ricorda di NON usare un punto troppo corto per cucirli perché taglia la stoffa lungo la cucitura finita.

Come cucire un astuccio portatutto

Cosa occorre per l'astuccio

- due pezzi di stoffa 21 x 15 che chiameremo A e B

- una cerniera 15 cm

- macchina da cucire

- forbici

- spilli o pinze

- ferro da stiro


cucire astuccio lo dico lo faccio

appoggia la stoffa A sulla cerniera facendo combaciare il diritto della stoffa con il lato superiore della cerniera come in foto:

metti gli spilli per fermare bene in modo che la stoffa non viaggi


cucire cerniera astuccio lo dico lo faccio

in lavori con cerniere così corte mi trovo molto bene anche usare le pinze, se non hai niente in casa puoi usare anche delle graffette (quelle da cartoleria):

per fare più in fretta non cambiare il piedino alla macchina ma sposta l'ago


cucire a macchina lo dico lo faccio



spilli astuccio lo dico lo faccio

cuci il lato spillato con un punto dritto


astuccio come fare

ora giro la stoffa A in modo da averla col dritto verso di me:


cucire astuccio lodicolofaccio

appoggia la stoffa B sulla cerniera facendo combaciare il lato diritto , praticamente fai la stessa cosa che hai fatto per la stoffa A:


cerniera cucire astuccio lo dico lo faccio

ti aiuti con gli spilli a tenere tutto fermo, l'importante è che il bordo della stoffa B combaci bene col bordo della cerniera:


come fare astuccio lo dico lo faccio

questo è un passaggio in più ma consiglio di farlo perchè il risultato sarà ottimale: stira e fai una cucitura su ogni lato vicino ai dentini


cerniera in astuccio lo dico lo faccio

ora devi rimettere al rovescio, unire le stoffe facendo combaciare i 3 bordi come in foto, in modo preciso perchè ne risentirà la qualità finale, aiutati con spilli o pinze:


astuccio come fare

IMPORTANTE: adesso devi aprire la cerniera fino a metà altrimenti quando risvolterai l'astuccio non si potrà aprire

e dopo cuci i 3 lati passando sopra la fettuccia e i dentini della zip (anche più volte col punto indietro per rafforzare la cucitura), usa la guida della piastrina per tenere la direzione


piedino lo dico lo faccio

taglia gli angoli, così non ci saranno gobbette o montagnette antiestetiche:


angolo astuccio lo dico lo faccio

risvolta dall'apertura lasciata prima, stira bene col ferro

ecco il tuo astuccio pronto da riempire


astuccio chiuso lo dico lo faccio

puoi cambiare le misure di stoffa e cerniera per averne tantissimi in base all'uso


astucci per oggetti

Se ti piace cucire o vuoi imparare a farlo, iscriviti alla mia newsletter per ricevere altri suggerimenti di cucito come questo, da QUI



Come riciclare i ritagli di stoffa
in: //

Come riciclare i ritagli di stoffa

coperta patchwork

Se hai il cruccio di cosa fare con i ritagli di stoffa, ti capisco. Quando mi metto al taglio del tessuto so già che qualche angolo o qualche striscia mi rimarranno.

L’aspetto interessante è che poi ne hai cura: li metti in un sacchetto ben riposto, o magari li separi per colore o tipo, perché si sa…possono sempre tornare utili.

Qualche idea posso dartela io.

Se, per esempio hai un bel giardino, puoi cucire dei sacchettini con coulisse in cui far passare un cordoncino, racchiudere all’interno le tue erbe aromatiche e regalarli a chi ama la cucina.

Puoi fare tanti quadrotti e cucirli insieme con i lati che spuntano fuori dalla cucitura, tagliuzzarli e confezionare un runner per il tavolo in legno della sala da pranzo. oppure, se sono di morbida flanella, puoi creare una coperta meravigliosa allegra e avvolgente.

[la copertina della foto è di Anna di Fate, non c'è sui social nè ha un blog, io ho avuto la delizia di incontrarla a Manualmente]

Sono piccoli come coriandoli? Allora usali per imbottire un cuscinetto puntaspilli e, se aggiungi del riso per renderli più pesanti, possono diventare dei fermacarte per la scrivania.

Diciamo che sei brava, ti prendi il tuo spazio e il tuo tempo, allora usa i piccoli ritagli per creare delle figure da assemblare come appliquè: divertiti a fare casette, alberelli, nuvole, per abbellire tovagliette e quant’altro.

Quando avanzano delle belle strisce lunghe, stirale bene e poi usale per bordare un set di asciugamani tutti uguali, in questo modo li personalizzi per ognuno della famiglia.

Ci sono molti altri modi di usare i ritagli, basta non vederli come un impiccio o di inutilità, ma tienine cura e dai loro uno scopo. Ti sapranno ripagare con tanta soddisfazione.

Hai altre idee?




iscriviti alla newsletter dal form che si apre QUI




Se cucire ti fa paura, punta alla meta più facile
in: // //

Se cucire ti fa paura, punta alla meta più facile

La cara Elisa che mi segue dai social mi ha detto che vorrebbe cucire ma ha un certo timore nel cominciare, ed ha anche una bella macchina appena regalata ma ancora impacchettata con tanto di fiocco chiusa nell'armadio.

Sai cosa ti dico, Elisa?

Inizia fissandoti una meta che sia raggiungibile per te, capire se hai un’aspettativa ragionevole oppure se pensi che cucire voglia dire solo fare abiti complicatissimi seguendo cartamodelli indecifrabili.

Insomma, abbassa l’asticella.

Come l’atleta del salto in alto, che prima cerca di saltare ad un metro, poi due, poi triplica. L’asticella non è subito sul gradino più alto, ma l’atleta punta all’ostacolo successivo solo dopo aver superato quello precedente.

Quando ti metti davanti alla macchina da cucire (e fidati, non ci sono altre posizioni), non devi immaginare come si fa a cucire il vestito da sposa, ma come fare una cucitura dritta per unire due pezzi di stoffa[*].

Per l’abito c’è tempo, si può fare, ma ci vuole tempo, e pazienza.

Già, la pazienza. In un mondo dove ogni cosa è usufruibile tutto e subito, ci vuole autodisciplina per pazientare quel tanto che basta ad imparare una nuova attività, un nuovo lavoro, una nuova tecnica.

Tu abbassa l’asticella, punta ad una meta più facile, e il dopo sarà sì sempre tecnica, ma divertente.

Se sei proprio all'inizio e hai paura di tagliare tessuti nuovi, puoi vedere in questo post tanti modi per riciclare le lenzuola dismesse, così ricicli e non sprechi.

 

 

 

[*] se ti stai chiedendo come si fa, perchè non provi a vedere il nuovo corso di cucito, con alcuni mini video impari i passi essenziali per diventare autonoma, clicca sull'immagine per andare al programma

iscriviti anche alla newsletter del blog per entrare nel mio mondo del cucito



* indicates required






consenso all'uso dei dati *



Carmen Pelaia, la tua tutor creativa