Lo Dico, lo Faccio
Come fare dei bottoni originali e creativi per il tuo cucito
in:

Come fare dei bottoni originali e creativi per il tuo cucito

 

come-fare-bottoni-creativi-di-colla

Se stai cercando dei modi originali per fare i tuoi bottoni personalizzati e abbellire i tuoi progetti di cucito , allora sei nel posto giusto.
 
Ti dico subito che ne ho fatti tantissimi e li ho testati per bene prima di condividere con te il tutorial. Già nel precedente post avevo dato delle indicazioni generali, ma ora entriamo nello specifico.
 

Consigli per l'uso

 
  • li puoi lavare a mano e in lavatrice
  • usa l'acqua a una temperatura massima di 30-40  gradi
  • puoi cucirli a qualsiasi progetto con il filato in coordinato o in contrasto
  • puoi cucirli sia a mano sia a macchina
  • sono resistenti all'uso 
  • non metterli vicino una fonte di calore come il termosifone perchè diventano un po' molli

Su quali progetti di cucito puoi applicare i bottoni di colla

 

 Inoltre può esserti utile vedere il tutorial su come cucire un bottone con 2 video

Cosa serve per fare i bottoni di colla a caldo

  •  pistola per colla
  • stick di colla bianco o colorato
  • stampo in silicone per cioccolatini a forma di bottoni (per intenderci, devono avere i due buchi per poterli cucire)
  • ago e filo per cucire

 

 Procedimento

 


 

 

ATTENZIONE: LA PISTOLA A CALDO VA USATA SOLO DAGLI ADULTI E CON CAUTELA E I BOTTONI NON DEVONO ESSERE USATI PER ACCESSORI DESTINATI A BIMBI PICCOLI

 
 prima di tutto porto la pistola a temperatura, la mia ha la variante di 60 gradi e 100 gradi, per questo lavoro posizionarla a 100°
 
inserisco una quantità di colla tale da riempire prima i bordi molto bene, poi sbatto lo stampo sul tavolo con le mani per far andare la colla intorno ai fori del bottone
 
 

 e lascio raffreddare per qualche minuto all'aria


dopodichè sono già pronti all'uso, facile vero?


bottoni di colla per cucito creativo


Alcuni accorgimenti dati dall'esperienza

 
  • la pistola deve essere portata alla temperatura giusta prima di usarla
  • è importante mettere la colla prima nei bordi altrimenti si coprono i fori

  •   la colla glitterata è più densa e quindi è meglio usarla per i bottoni a contorno liscio (quelli solo quadrati o tondi, per intenderci)

  •   la colla bianca è più fluida quindi è meglio usarla per bottoni con molte curve e scanalature (vedi i fiori, i rilievi, ecc.)
  •   se non hai molta manualità puoi usare uno stuzzicadenti per spingere la colla vicino ai fori, ma non andare in profondità altrimenti dal dritto si vedranno le striature

  •   si possono aggiungere piccoli glitter prima di riempire

 Adesso sono curiosissima di sapere cosa ne pensi, dimmelo in risposta a questo post, oppure sui social, ti aspetto!


Come cucire i tuoi sottobicchieri col Patchwork Creativo + video
in: //

Come cucire i tuoi sottobicchieri col Patchwork Creativo + video

Una cosa che mi permette di fare il Patchwork Creativo (come piace chiamarlo a me) è cucire praticamente qualsiasi cosa e in qualunque modo, con ritagli di stoffa oppure abbinando tra loro nuove stampe, insomma la creatività non ha limite.

Hai la possibilità di cucire qualsiasi cosa ti serve, senza acquistarla. In più, puoi scegliere i tessuti in coordinato con la casa, e cambiare ad ogni stagione. Più libertà di così!

Oggi ti faccio vedere come cucire un sottobicchiere, fanne quanti ne vuoi (chi l'ha detto che ci servono solo i set da 6 per la nostra tavola creativa?).

Cosa ti serve come materiali per il sottobicchiere

  • 2 tagli di stoffa 12 x 12 cm (sarà il tuo fondo) 
  • 2 tagli di stoffa colorata 12 x 12 cm (sarà visibile sulla parte superiore) = la mia è gialla 
  • 2 tagli 12 x 12 cm in coordinato con la stoffa colorata (sarà visibile sulla parte superiore) = la mia è a fiorellini
  •  un tondo di cartoncino di 11 cm di diametro
  •  forbici dentellate 
  • piedino regolare e filato neutro (come beige chiaro o trasparente)
prima fase di assemblamento dei tagli

Come in foto, unisci i due taglia rovescio con rovescio per il fondo, poi ripiega sul lato lungo gli altri quattro tagli coordinati, posizionane prima due sopra il quadrato, poi altri due nel senso opposto

seconda fase di assemblamento

Come in foto, metti il tondo sopra il sandwich di stoffe, ricalca il contorno con una penna, poi cuci con un punto dritto medio lungo. Infine ritaglia la stoffa in eccesso con le forbici dentellate.

Ora devi risvoltare il tutto aprendo il centro, ed ecco che esc e fuori il tuo sottobicchiere in patchwork, facilissimo vero? in fondo hai fatto solo una cucitura :)
Ora ti lascio al video, è velocizzato per Instagram, ma puoi rallentarlo e vederlo più volte. Ti assicuro però che è davvero facilissimo da cucire!
Dimmi se ti piace condividendo il post sui social!! oppure iscriviti alla mia newsletter per ricevere un sacco di roba bella! da qui---> newsletter del blog
Come cucire due blocchi patchwork facili con video
in: //

Come cucire due blocchi patchwork facili con video

 


Una mia grande passione è il patchwork, unire cioè dei ritagli di stoffa per dar vita a dei blocchi colorati e creativi da poter usare come base di progetti nuovi.

Se vuoi vedere qualche tutorial di progetti cuciti in patchwork vai alla pagina dedicata PROGETTI PATCHWORK E QUILT

Oggi ti spiego come fare due blocchi semplici per principianti, da non aver paura ad avvicinarti a questo bel metodo. In fondo al post trovi anche il video.

In questa fase non ti preoccupare delle misure, ma segui il metodo per farlo tuo.

primo metodo per cucire un blocco patchwork

(min. 00) Prendi due quadrati di stoffa con stampe diverse e falle combaciare dritto con dritto.

(min. oo:08) disegna la diagonale con una penna cancellabile

come cucire due blocchi di patchwork

(min. 0:17) fai una cucitura parallela alla linea disegnata sul lato destro e poi un'altra sul lato sinistro

(min. 0:40) taglia sulla linea disegnata (usa il rotary cutter o delle forbici)

(min. 0:48) ora apri i due triangoli che si sono formati e appiattisci le cuciture, poi taglia le puntine di stoffa in eccesso

secondo metodo per cucire un blocco patchwork

per usare questo metodo, i quadrati di stoffa devono essere grandi tali da ricavarne altri 4

(min. 1:23) prendi due quadrati di stoffa con stampe diverse e unisci dritto con dritto

(min 1:30) cuci col punto dritto tutti i lati tenendo mezzo centimetro come margine

(min. 1:34) taglia la diagonale, poi taglia anche la seconda diagonale

(min 1:40) apri i quadrati, vedrai che si sono formati 4 blocchi in un colpo solo!

Ora ti lascio al video.

video: come cucire dei blocchi di stoffa con la tecnica del patchwork

Come cucire un astuccio di stoffa velocissimo
in: //

Come cucire un astuccio di stoffa velocissimo

Se sei intimidita dall'applicazione delle cerniere, te lo prometto, puoi cucire questo astuccio senza problemi!

È un progetto fantastico, divertente, veloce e personalizzabile. Puoi tenerlo per te, puoi regalarlo oppure venderne un sacco.

Scegli la stoffa che ti piace di più, cerniere colorate in coordinato oppure in contrasto, puoi anche trapuntare il pannello di tessuto prima e vai!

Una volta che hai capito come farlo, puoi anche variare le dimensioni e aggiungere delle decorazioni come bottoni, arriciature, appendini.

Come cucire un astuccio di stoffa velocissimo

In questo caso, sto usando un unico pezzo di stoffa, rettangolare di circa 20 X 40 cm e una cerniera un po' più lunga di 20 cm. In pratica, devi far combaciare il bordo del tessuto che misura 20 cm con la fettuccia della cerniera, sempre dritto con dritto. Cuci pure con il piedino normale.

Poi metti il bordo opposto ripiegato un po' su se stesso alla fettuccia libera, sempre dritto con dritto. Il movimento è un pochino strano (min 0:17 del video), risvolta e cuci. Ti toccherà tenere aperta la zip per farlo comodamente.

Ora cambia il piedino e metti quello per cerniera (min 0:32) perchè devi fare una ribattuta molto vicino ai dentini, dalla parte del dritto.

Ora devi avere la ceniera davanti a te nel mezzo, cuci i lati aperti con un punto dritto. Puoi padssare sopra i dentini della cerniera, poi taglia quella fettuccia in eccesso.

Dobbiamo ricoprire la cucitura precedente con uno sbiechino, fai come nel video (min 0:40). Lo sbiechino sarà lungo più del doppio del bordo che si è formato e largo almeno 2 cm.

Ora ti lascio al video, è molto breve ma esaustivo. Iscriviti anche alla newsletter per avere una bella sospresa da QUI:newsletter con regalo

Come creare uno stencil fai da te per il quilting
in:

Come creare uno stencil fai da te per il quilting

Se fai patchwork, ma anche se non lo fai e comunque cuci, avrai bisogno di un modo per ricavare i disegni di una stoffa quando non ti serve tutta la striscia.

Quindi puoi ritagliare solo il riquadro che ti serve (nel mio caso il personaggio di Cappuccetto Rosso) senza dover usare l'omnigrid o le squadre.

Ti servono un foglio di plexiglass non spesso (lo ricavi anche dalle copertine di alcuni diari o agende), una taglierina e un righello. Il nastro per quilting l'ho aggiunto per farti vedere come corrisponde al quarto di pollice (il margine che viene usato dalle americane e ritenuto ormai universale negli schemi).

E se mi segui da un po' di tempo saprai quanto io amo le quilter americane!!! (occhi a cuoricini)

La prima cosa che devi fare è ritagliare il quadrato sul foglio di plexiglass delle misure di cui hai bisogno (il mio è 3 X 3 pollici, che corrispondono a 7,5 cm) perchè dovevo farci stare all'interno il Cappuccetto Rosso (e poi il lupo e l'alberello).
Si taglia molto facilmente perchè è un foglio leggero, ma fai attenzione quando usi la taglierina, devi appoggiare bene la lama sul bordo del foglio e con l'altra mano devi pressare sul righello in modo che non si sposti.
Come ti dicevo, il nastro per quilting è 'un di più', l'ho aggiunto per segnare il centro e i margini di 1/4 di pollice, se sei alle prime armi, ti consiglio di usarlo per avere i margini di cucitura tutti uguali ed ottenere un lavoro finito molto preciso (ma non impazzirci ok?).
Come vedi, risulta più facile adesso ritagliare solo il disegno che mi serve.
Et voilà, hai visto com'è semplice?
Tutorial di un astuccio in patchwork per principianti
in:

Tutorial di un astuccio in patchwork per principianti

astuccio in patchwork tutorial

 Se c'è una cosa che amo alla follia è cucire dei progetti (solitamente astucci) con la tecnica del patchwork, unendo cioè tanti pezzi di tessuto in coordinato per creare una stoffa unica e originale.

So cosa stai pensando: "mi piacerebbe ma sarà difficilissimo!" Beh, è molto più semplice di quanto pensi, almeno con il mio aiuto :)

Ora ti scrivo varie misure ma non scappare, tu prendi il tuo bel righello, le tue stoffe coordinate e ritaglia piano piano. Se vuoi vincere facile, procurati un pacchetto di quadrati già pretagliati et voilà, niente ansia (che sono pure già coordinati nei colori).

Per creare lo schema, il modo più facile è alternare tre quadrati su ogni riga in modo che vengano uguali in obliquo.

Materiali per il patchwork

- il piano rigenerante

- un rotary cutter

- l' omnigrid

- macchina per cucire

- filato in tinta neutra

- 15 quadrati coordinati in tessuto di cotone popeline / twill che misurano 6 X 6 cm

- 2 rettangoli di imbottitura tipo mollettone 28 X 20 cm

- ferro da stiro (eh sì, ti tocca!)

Queste cose ti servono se vuoi ritagliare tu da sola i quadrati per creare il tuo blocco (cioè lo schema finale). Per l'astuccio aggiungi una cerniera con dentini in plastica da 27 cm e gli altri lembi di stoffa per l'interno. Per la parte del retro, io ho fatto un piccolo sandwich con stoffa e imbottitura, e poi l'ho trapuntata a righe.

Come cucire il blocco in patchwork

patchwork_per_principianti

Ricorda : è molto importante che tu tenga lo stesso margine di cucitura in ogni passaggio, per esempio di 0,5 cm, così il risultato finale sarà preciso e non sembreranno onde in alto mare, ok?

Devi prendere il quadrato a destra, farlo combaciare dritto con dritto con il primo quadrato e cucire solo sul lato detro. Vai in orizzontale e cuci i 5 quadrati.

Il secondo giro e il terzo ti verranno più facili, tranquilla! Ricordati di stirare molto bene le cuciture sul retro (sì, devi farlo, non disperarti che ci sono mali peggiori!)e per farlo in modo perfetto come piace a me è stirare le cuciture chiuse verso sinistra della riga dispari, e stirare verso destra le cuciture della riga pari.

In realtà, ci sono due scuole di pensiero in proposito: chi dice che bisogna aprirle e chi dice che vanno tenute chiuse, ma come in tutte le cose della vita io ti dico: fai come vuoi :)

Dopodichè puoi cucire tra loro le tre strisce in modo da creare il tuo blocco finale da 15 pezzi

Adesso devi trapuntare (= QUILTARE)

Il pannello di imbottitura fine (una specie di mollettone morbido) va messo tipo sandwich, cioè prima stendi il tessuto per il retro, poi l'imbottitura, poi sopra appoggia il tuo blocco in patchwork. L'imbottitura e il tessuto sotto sono sempre un po' più grandi del patchwork perchè così, spillandoli, sei sicura che non ti scappano, col rischio che non li cuci.

Poi con il cutter dai un bel taglio netto a tutto l'eccesso, e poi fai delle belle cuciture dritte parallele (oppure diagonali o tonde, come sai fare tu).

Se sei sopravvissuta fin qua, allora ti dico che il difficile arriva adesso :) perchè in pratica il blocco in patchwork è terminato, ma se non hai mai cucito un astuccio foderato prima di adesso devi applicare la cerniera e i pannelli per l'interno. In più, io ho creato il retro trapuntato.

COME PROSEGUIRE PER CUCIRE L'ASTUCCIO

Per farlo anche tu procedi così:

centra il dritto della cerniera col dritto del patchwork e cuci (dovresti usare il piedino per cerniera) e poi procedi chiudendo con il retro trapuntato

Per seguire i passaggi dettagliati, vai al tutorial dedicato

come cucire un astuccio di stoffa

Secondo me, per oggi ne hai più che abbastanza, salvati questo tutorial e mettiti subito all'opera, poi vieni su Instagram o su Facebook e fammi vedere com'è andata :) Ma soprattutto scrivimi un commento qui sotto che mi tieni compagnia,

Carmen
Come cucire gli angoli (10 tutorial)
in: // //

Come cucire gli angoli (10 tutorial)


cucire angoli tovagliolo

Quando la mia amica Barbara viene da me, una delle richieste ricorrenti che mi fa è come cucire gli angoli, soprattutto nei progetti di casa, come cuscini, tovaglie o copertine. Poi, ora che aspetta un bimbo, sembra che la sua pazienza sia diminuita in modo proporzionale al tempo.

Per cucire gli angoli alle copertine del corredino bisogna solo fare attenzione se le fai imbottite, in questo caso è meglio ritagliare l'imbottitura qualche centimetro più corta della stoffa che poi la ricopre per poter piegare e cucire gli angoli perfettamente.

Qui ho raccolto 10 tutorial, cliccando sul via in basso ad ogni foto vai all'originale, anche se alcuni sono in inglese sono facili da capire perchè le foto sono esaurienti,  sono sicura che non avrai problemi.

 Cucire l'angolo a tovaglie e tovaglioli

Nel primo tutorial ti faccio vedere come cucire un angolo a tovaglie e tovaglioli, ricorda di fare sempre un orlino alla stoffa prima di procedere con l'angolo. Tieni il ferro da stiro a portata di mano.



angolo tovaglia
via

  Cucire l'angolo al lenzuolo

Hai presente i lenzuoli di sotto che sfuggono mentre dormi e al mattino ti trovi scoperta? 

Ecco un modo per fare degli angoli, qui nel tutorial c'è il procedimento solo per un angolo, poi appoggia il lenzuolo sul letto, marca con un pennarello gli altri 3 vertici e prosegui allo stesso modo.


angolo lenzuolo
via

 

Cucire l'angolo dalle pieghe

Questo tutorial ti fa vedere come ricavare un angolo senza usare penna e righello ma solo con le pieghe, davvero velocissimo.


angolo tessuto
via

Come piegare la stoffa

Il prossimo tutorial spiega come piegare la stoffa in eccedenza all'angolo prima di cucire, saltando il passaggio del taglio. 

E' molto utile se vuoi applicare un bordino e abbellire il tuo lavoro.


angolo tutorial 
via

Un altro momento in cui hai bisogno di cucire un angolo perfetto è quando confezioni i cuscini (io li adoro e li faccio di tutte le forme). Sia da appoggio sia squadrato da seduta.


angolo cuscino
via

Se sai cucire bene ti sarà capitato di dover fare una borsa, questo tutorial mostra come cucire degli angoli a soffietto per aumentare la base e lo spazio interno.


angolo borsa soffietto
via

Tempo fa avevo un letto con i piedi a vista, avevo seguito questo tutorial per cucire una gonnellina tutt'intorno e renderlo più piacevole, non è difficilissimo ma devi essere già pratica con la macchina.


sottogonna letto
via

Idem come sopra ma in un altro stile.


angolo sottogonna letto
via

Questo tutorial serve per cucire un coprisedia ad angolo per abbellire la tua cucina, scegli un bel tessuto canvas un po' pesante per renderlo ben tirato e divertiti a coordinare con il resto della casa.


angolo sedia
via

Sì, Barbara è incinta, e  pensa già a cucire le copertine per il bebè (e fa bene, perchè poi avrà poco tempo, sarà lui a comandare i primi mesi).


angolo coperta
via

Allora, spero ti sia piaciuta la carrellata di tutorial per cucire gli angoli. Ricorda che gli strumenti da usare possono essere:

- pennarello lavabile

- riga o omnigrid

- Prym - Mini ferro a vapore

- spilli

-HANDI STITCH Forbici da Sarta Professionali per Sartoria su Misura - Forbici da Cucito in Acciaio Inox da 22,86cm- Forbici per Stoffa, Pelle e Denim, Forbici per Tessuti - Forbici Sarta Professionale

- metro

Puoi iscriverti alla mia newsletter di cucito dal form che si apre QUI



Decluttering nella stanza del cucito con Marie Kondo
in:

Decluttering nella stanza del cucito con Marie Kondo

stanza del cucito

In questo post voglio darti dei suggerimenti per capire cosa tenere e cosa buttare in base al grado di gioia che queste cose ti danno. Non è detto che sia il metodo migliore per te, ma provare non costa nulla.

Ti dico come puoi organizzare la tua stanza del cucito seguendo le indicazioni di Marie Kondo, la regina dell'arte giapponese del riordino. 

Passi troppo tempo a cercare le stoffe che ti servono per cucire perché sono ormai delle pile alte fino al soffitto?

Ti stai chiedendo come organizzare tessuti, pattern, schemi, appunti, ferro da stiro e spolette?

Tieni cose perché sperando che prima o poi ci sarà l’occasione per usarle?
Ero a casa di un’amica, l’altra sera a Torino, che cuce tutto il giorno perché anche lei ne ha fatto il suo mestiere, e si lamentava per il disordine che regna nello studio, tra l’altro è pure uno spazio condiviso.

Approfondisci: come sopravvivere ad uno spazio condiviso


Le ho suggerito di fare come la Kondo nel suo libro ‘Il magico potere del riordino’ ma applicandolo alla stanza del cucito. Ecco qualche consiglio.

Decluttering nella stanza del cucito con Marie Kondo 


1 – Guardati intorno, prendi coscienza di quante cose possiedi e di quante effettivamente hai bisogno, poi dividi in tanti mucchietti, in questo modo ti rendi conto e diventi consapevole da dove deriva il disordine.

2 – Butta tutto ciò che non ti ispira gioia, nemmeno a lungo termine, e fallo in una volta sola perché se dividi in vari momenti allora cominci a distrarti e a rimandare. Prima di eliminare il superfluo ricordati di ringraziare del beneficio che ti hanno dato finora.

In questa fase elimina anche tutte le attrezzature vecchie e non recuperabili come i pennelli consumati, un kit di crafting che ti sembrava interessante ma poi l’hai abbandonato in un angolo, oppure un attrezzo che non è idoneo per le tue abilità e quindi ti mette frustrazione perché non hai il tempo di imparare ad usarlo.

3 – Ordina quello che resta seguendo una suddivisione per categorie: la categoria dei tessuti, dei ritagli, degli schemi, degli appunti (compresi i vari post-it attaccati al frigo), i filati, i piccoli attrezzi come spilli-forbicine-puntaspilli.
Non dividere per spazi, cioè pensando a cosa mettere sulla libreria, o come occupare il tavolo o i ripiani.

4 – Pensa a che tipo di spazio ti serve per cucire i tuoi progetti e di conseguenza preparalo. Traduco: cuci vestitini per il bimbo? Allora ti serve una grande tavolo libero per appoggiare le stoffe e ritagliare i pattern. Fai piccole riparazioni? Allora basta un angolo con una buona illuminazione sopra la spalla. E via così.

5 – Pensa ai contenitori ideali per le tue attrezzature in base allo spazio: se hai una bella porta appendi un organizer, se invece hai una parete libera puoi fare un pannello come questo della mia sewroom .

Per i pattern usa dei quadernoni ad anelli con buste di plastica trasparente (e ricorda di inserire anche la foto di ogni progetto finito ).

Approfondisci: 

- come fare un pannello per la sewroom


- come fare un organizer appeso


6 – Tutti i primi 5 passi li dovresti fare in silenzio.

Quindi il metodo Konmari racchiude questi principi:
1 – visualizza la tua vita
2 – organizza il tempo
3 – riordina tutto in una volta
4 – dividi per categoria e non per luogo
5 – chiediti prima: ‘mi rende felice?’
6 – trova una ‘casa’ per ogni cosa

Voglio farti presente che il metodo Konmari si può applicare ad ogni stanza della casa, agli armadi, al garage, al magazzino, al ripostiglio. Ma ci vuole tempo, e pazienza. 

Il percorso che si intraprende è differente in ognuno di noi, perché coinvolge i sentimenti e i ricordi. Ma alla fine, ogni cosa andrà al suo posto.


Se ti sono piaciuti questi consigli e vuoi seguirmi anche con la newsletter di cucito, iscriviti da questo modulo

 

Carmen Pelaia, sarta-tutor